• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [3204]
Arti visive [656]
Archeologia [755]
Storia [401]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [161]
Letteratura [161]
Temi generali [149]
Diritto [127]

FULVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIA (Fulvia) M. Borda Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] di Perugia, 40 a. C.) dovette riparare in Grecia. Morì a Sicione nel 40 a. C. Di 281, s. v. Fulvius, n. 113; E. Malcovati, in Quaderni di Studi Rom., Donne di Roma Antica, I, Ist. di Studi Romani, 1945. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 168, ... Leggi Tutto

WINTERTHUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINTERTHUR H. Bloesch Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico. Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] e svizzere che gli legò Carl Hüni e nel 1952 di un dono di monete antiche degli eredi di Imhoof-Blumer. Oggi la collezione numismatica comprende circa 6.000 monete greche, 5.000 monete romane, 2.500 monete del Medioevo, 16.000 monete svizzere e 2 ... Leggi Tutto

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] , per coprirne i vagiti battevano su degli scudi. Una tradizione più antica del mito, dà il nome di A. alla capra stessa che ricercarsi nell'introduzione delle forme antropomorfiche nella religione della Grecia. Si immaginò che la capra, assunta in ... Leggi Tutto

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA V. Panebianco La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] , di un fiorentissimo mercato interno della Magna Grecia, attivamente frequentato da genti provenienti sia dalle tra l'abitato e il fondovalle. Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, in Rendic. Accad. d. Arch. Lett. ... Leggi Tutto

CIMASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma) G. Matthiae È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] Kunstformen in Altertum, Berlino 1902-1911; P. Marconi, Agrigento, Agrigento 1929; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928 (con bibl. per i singoli esempî della Magna Grecia); W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, passim. ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA D. Adamesteanu Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa. Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] tempietto, il più completo finora apparso nella Magna Grecia e Sicilia. La fortificazione è del tipo a virile di età tetrarchica. Bibl.: B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, II, 1938, p. 146; D. Adamesteanu, ᾿Ανάκτορα o sacelli?, in ... Leggi Tutto

EPHEDRISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός) S. Stucchi Gioco fanciullesco dell'antica Grecia. Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] prendendola di mira con palle ed altre pietre; chi non riesce porta sul suo dorso il vincitore; quest'ultimo gli copre gli occhi con le mani. Il perdente deve camminare portando il vincitore fino a quando ... Leggi Tutto

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] e la meta di ogni esercito operante nel centro della Grecia. Distrutta più volte nel corso della sua lunga vita ( Giustiniano la faceva nuovamente fortificare. Ben poco resta della città antica, che aveva l'acropoli su un anello di rocce scoscese ... Leggi Tutto

GIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIANO (Ianus) F. Castagnoli È il dio della porta, che guarda l'interno e l'esterno, ed era perciò rappresentato con due volti contrapposti. Tale era la statua nel tempio di G. presso il Foro, che si [...] 'anno nuovo sono in monete imperiali. È infine ricordato un antico simulacro di G. con quattro teste, portato da Falerî a Transitorio. Il modello del G. bifronte fu derivato probabilmente dalla Grecia: dalle figure di Argo, Borea e altre. Il termine ... Leggi Tutto

PROTOME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOME (προτομή) S. Ferri È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] le "nature miste" della Mesopotamia, della Siria, di Grecia (tori e cavalli alati, centauri; uomini-uccello, uomini- ed esornativo in tutte le forme e tutte le epoche dell'arte antica. Bibl.: S. Ferri, Archeologia della protome, in Annali Scuola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali