• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [867]
Religioni [28]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

Soter

Enciclopedia on line

(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] più note sono quelle di Delfi, istituite dopo la liberazione della Grecia dall’invasione dei Celti (279 a.C.); in un primo periodo generale, tale orientamento è assente nelle religioni di tipo arcaico, dove, con differenti sfumature, il bene e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGIA – ZOROASTRISMO

Ares

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αρης) Divinità greca del ciclo degli dei olimpici, identificata dai Romani con Marte (➔). È il nume della guerra vista nel suo momento caotico, fatto di semplice aggressività, senza legge; si oppone [...] è, secondo le diverse versioni, marito o amante): l’unico tempio a lui dedicato nella Grecia settentrionale e centrale stava sotto l’Areopago di Atene. L’arte arcaica greca lo raffigura come un guerriero barbato, tutto armato, mentre nel 5° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AREOPAGO – ALCAMENE – ESIODO – GRECIA – OMERO

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] è di età matura, chiomato e barbato, come in due teste arcaiche, una di bronzo e l'altra di terracotta, ritrovate ad Olimpia. Nell'ulteriore sviluppo dell'arte greca i tipi principali della rappresentazione di Zeus sostanzialmente si possono ridurre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] non si è imposta nei differenti campi della creazione letteraria in Grecia con lo stesso ritmo e secondo le stesse vie di sviluppo. fondamentale resta tuttavia quello dello status del Dioniso greco, arcaico e classico, del suo posto nelle pratiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] regime; dall’altra parte, però, una concezione arcaica non solo per il costante richiamo alle ‘autorità moderna, a cura di P. Prodi, Bologna 1994, pp. 225-256. 27 G. Greco, I giuspatronati laicali nell’età moderna, in St.It.Annali, IX, cit., pp. 531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] (soprattutto da due di queste) in S. comprendono oggetti molto disparati che vanno dall'epoca arcaica a quella bizantina. Le più antiche ceramiche greche trovate in quantità nel santuario sono di eccellente fattura e risalgono al VII sec. a. C ... Leggi Tutto

liberta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libertà Stefano De Luca La possibilità di scegliere il proprio destino Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] ’obbedienza alla legge che ci si è dati Destino, necessità e libertà nell’antica Grecia L’azione del fato. Alle origini della cultura greca – nella poesia arcaica e nella tragedia – troviamo la nozione di fato, ossia di una forza soprannaturale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberta (9)
Mostra Tutti

Proserpina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proserpina Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] viene invocata come «signora dell’oltretomba» o come «la pura». Omero la chiama «veneranda e terribile». Dall’età arcaica, in Grecia, viene tuttavia collegata al culto e ai miti che riguardano Demetra (Cerere per i Romani), la dea primigenia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – POSIDONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali