• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [1769]
Archeologia [417]
Arti visive [381]
Storia [159]
Biografie [167]
Letteratura [121]
Temi generali [99]
Europa [90]
Diritto [79]
Architettura e urbanistica [62]
Geografia [60]

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] con la forma ellenistica depurata di ogni eccesso e manierismo neoterico, riportata alle fonti della grande lirica classica greca, della quale egli cerca la limpidezza dell’espressione, mentre fugge i toni impetuosi della fantasia pindarica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] bene o gruppo di beni. Architettura Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo . Le operazioni di m. aperto sono state a volte preferite alla classica manovra dello sconto, pur essendo onerose per la banca, sia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] interstizi di stucco rosso o bianco, a lastre di gesso. In Grecia i templi e gli edifici più importanti ebbero p. a lastre temi profani: cicli epici (duomo di Brindisi), di ispirazione classica (S. Michele di Pavia; duomo di Crema), raffigurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

arcaico

Enciclopedia on line

Archeologia Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un [...] si compì soprattutto ad Atene, tra il 575 e il 525 a.C. In età a. i contatti tra i diversi centri della Grecia si accrebbero, soprattutto attraverso i santuari panellenici di Delfi e di Olimpia. Intorno alla metà del 6° sec. a.C. Atene assunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – PELOPONNESO – PSICOLOGIA – CORINTO

ginnasio

Enciclopedia on line

(gr. γυμνάσιον) Archeologia Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] la parte principale. Vitruvio descrive la forma perfetta del g. greco ellenistico. Il g. di Olimpia, edificato da Tolomeo Filadelfo di cinque anni; il secondo, dal corso del liceo classico di tre anni. In seguito all’istituzione della scuola media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIDATTICA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TOLOMEO FILADELFO – GRECO ELLENISTICO – GUERRE PERSIANE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnasio (1)
Mostra Tutti

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] cui restano tracce di mura e un altare e da cui proviene materiale ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impianto termale (2° sec. d.C.). In mezzo alla pianura un tumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

Vermeule, Cornelius Clarkson III

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] presso il Museum of fine arts di Boston dal 1965, si dedicò soprattutto allo studio dell'archeologia della Grecia arcaica, e dell'arte e letteratura greca arcaica, in generale. Tra gli scritti: Greece in the Bronze age (1964); The Trojan war in Greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEW JERSEY – TURCHIA – GRECIA – BOSTON

Lippolis, Enzo

Enciclopedia on line

Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museo nazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museo nazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] di Archeologia classica presso l’Università La Sapienza di Roma dal 2001 e direttore del Dipartimento di scienze dell’antichità di Tarquinia, Orvieto, Sepino, Fregellae e Taranto) e in Grecia (sito di Gortina a Creta). In qualità di membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO – MAGNOGRECA – NECROPOLI – TARANTO – PERUGIA

Calcide

Enciclopedia on line

(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo. Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] tra l’altro l’introduzione del loro alfabeto in Italia. Tra le prime città greche a battere moneta, sino al 6° sec. a.C. fu tra le tracce di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica era collocata su una delle cime del monte, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEOLITICO – MARE EGEO – CALCIDICA – ACROPOLI – SICILIA

Lèvi, Teodoro

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Trieste 1898 - Roma 1991); ispettore alle antichità nella soprintendenza di Firenze, poi (dal 1935) prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Cagliari; dal 1947 [...] archeologica italiana di Atene. Socio naz. dei Lincei dal 1968. Ha diretto scavi in Italia, ad Antiochia (Antioch mosaic pavements, 1947) e in Grecia, dove ha continuato quelli stratigrafici di Festo (Festòs e la civiltà minoica, 4 voll., 1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ANTIOCHIA – CAGLIARI – FIRENZE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Teodoro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali