• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1046]
Arti visive [153]
Biografie [178]
Storia [137]
Archeologia [119]
Religioni [82]
Diritto [52]
Letteratura [56]
Geografia [42]
Temi generali [43]
Diritto civile [34]

KOROMPAY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAY, Giovanni Patrizia Peron Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli. La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] "Architetture" (tra cui Architettura, ripr. in K., p. 67) o quelli dedicati a particolari luoghi, come Ricordo di Grecia (1960: Bologna, galleria Paolo Nanni, ripr. in G. K., 1979, p. 85), ma anche le serie "Composizioni" e "Verticalismi" degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – EMILIA ROMAGNA – ASTRATTISMO

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] dei venti. L'ingresso di M. nel mondo figurato dei Greci non sembra debba rimontare oltre il secondo venticinquennio del V sec. metà del III sec. d. C. nel chiostro di S. Paolo, persino Apollo citaredo ha costume orientale e per questo è stato da ... Leggi Tutto

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ai preziosismi formali di Mariano Fortuny e Francesco Paolo Michetti; Processione (1886) e Ritratto di donna (1889 Milano 1905, pp. 153-167; A. Tripepi, Dove fu Heraclea e Magna Grecia di P. all’esposizione di Venezia, in Il Lucano, 1910; T. Sillani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] più tarda l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia e Grecia. Secondo Karabacek (1918, p. 23) la prima versione sarebbe (ibid.). Gli viene attribuita una Madonna con i ss. Pietro e Paolo nel Museo di Capodimonte a Napoli (Thieme-Becker, XXV) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] porticato, cosicché risulta assai simile ad un peristilio greco; si tratta di una trasformazione dell'antico a. da un complesso di tre o cinque grandi aperture come SS. Giovanni e Paolo, S. Maria Maggiore, S. Pudenziana, S. Agnese, S. Sebastiano, ... Leggi Tutto

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] e progressiva decadenza dell'oracolo sin dall'epoca storica greca, nella quale, pur sussistendo la tradizione della santità e maggiori proporzioni a N, posteriore alla distruzione di Paolo Emilio. L'edificio ha sempre conservato l'orientazione N ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] con fercula. Nel 170 a. C. Livio ricorda (xliii, 7, 5) la l. di un ambasciatore greco e nel 158 a. C. una l. d'oro con tende di porpora che figurò nel trionfo di Emilio Paolo (Diod., xxxi, 8, 12). L'uso è attestato, ma non pare diffuso, ai tempi dei ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] vi era attiva una importante comunità ebraica dalla quale uscì Paolo. Favorita anche da Giuliano, che volle esservi sepolto, fiorì Kule, alla periferia della città moderna come della T. greca e romana, scoprendo un antichissimo centro abitato. Gli ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] approdasse dall'Asia, F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è avvicina per le sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione della ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] , di statue aniconiche di divinità. La maggior parte degl'idoli greci risale al VI sec. a. C. In Italia l'inizio ispirarono, sono evidentemente menzionate nel Vecchio Testamento e da S. Paolo, quando vi si parla di "idoli". Monumenti considerati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali