• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [6551]
Europa [337]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [396]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

Maina

Enciclopedia on line

(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] , all’arresto di P. Mauromichàlis (1831), i parenti di questo non esitarono a uccidere Capodistria. Con la costituzione della Grecia in regno essi dovettero rinunciare a fare della M. un principato a sé; frequenti tuttavia furono le ribellioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PENISOLA DI MANI – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maina (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] prima fase della cultura di Ripoli. La cultura di D. è contemporanea a quella di Kakanj in Bosnia, Čakran in Albania, Sesklo in Grecia, Scaloria Bassa, Matera-Capri e Ripoli I in Italia e secondo alcune datazioni 14C risale agli anni 5500-4500 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dalla fine del IX sec. a.C. (medio Geometrico II) sono frequenti non solo nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio a partire dall’800 a.C. che la zona cade sotto una forte influenza corinzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] , e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio di Giorgio V: creato duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force. Morì in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

Paro

Enciclopedia on line

(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale [...] la unì al ducato di Nasso (1207); in seguito passò ai Venier. Conquistata nel 1537 dal pirata Barbarossa, fu base di scorrerie di pirati. Dal 1821 prese parte alla guerra di indipendenza ellenica, ed entrò poi a far parte del Regno di Grecia (1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paro (2)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] prima della fondazione punica della metà circa del IV sec. a.C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è stata proposta l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] ovest, occupano la valle del Don nella Russia meridionale, l’Ucraina, la Moldavia, la Romania e la Bulgaria, forse anche la Grecia, la Polonia meridionale, la Slovacchia, l’Ungheria, la ex-Jugoslavia, l’Austria, la Germania, l’Italia e, più a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] , Bari e Brindisi; gli ultimi tre, interessati anche da un notevole traffico di passeggeri in quanto capolinea di traghetti per la Grecia e la Croazia. Tra i porti dell’opposta sponda, i più attivi sono quelli albanesi di Durazzo e Valona, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni [...] colpì la zona attorno alla città industriale di İzmit, nel Nord-Ovest della T., causando oltre 15.000 vittime: la Grecia fu fra i primi paesi a inviare soccorsi, suscitando il caloroso apprezzamento dei commentatori turchi. Nel gennaio 2000 i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – LEGA DEGLI STATI ARABI – CRITERI DI COPENAGHEN – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] venne fortificato tra il 550 e il 650 e impiegato come rifugio contro le invasioni da parte di Slavi e Avari in Grecia. Furono queste difese con le loro torri a essere scambiate erroneamente per il tempio di Afrodite da Ciriaco d’Ancona quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali