• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4566 risultati
Tutti i risultati [4566]
Arti visive [911]
Archeologia [884]
Biografie [704]
Storia [449]
Religioni [393]
Letteratura [315]
Lingua [193]
Temi generali [185]
Diritto [176]
Europa [158]

TALETE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] gli spetti e quanto gli sia stato donato dalla tradizione). Bibl.: Oltre alle principali trattazioni del pensiero greco più antico (Zeller, Gomperz, Tannery, Burnet), v., per un orientamento generale e per la bibliografia più recente su T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALETE di Mileto (5)
Mostra Tutti

Batterio

Universo del Corpo (1999)

Batterio Gabriella Argentin Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] 'interno dei procarioti, l'esistenza di due linee evolutive ben distinte, dette domini: il dominio Archea (dal greco ἀρχαῖος, "antico"), al quale appartengono quei procarioti, prima ritenuti batteri, che vivono in condizioni ambientali estreme, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batterio (10)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] rapporti stabilito tra l'uomo, la Natura e gli dèi. In linea di massima, però, possiamo dire che l'influenza greca in età più antica (tra l'VIII e il VI sec.) ha notevolmente contribuito al fissarsi di un sistema minimo di rapporti tra poteri, sfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] e persino a Roma, non vi era però alcuna identità di vedute sulla natura di quest'ideale politico. Come gli antichi Cinesi, i Greci comparavano il macrocosmo al microcosmo del corpo e a quello dello Stato, ma l'interpretazione del macrocosmo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Paleopatologia

Universo del Corpo (2000)

Paleopatologia Arthur C. Aufderheide La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] scheletri della popolazione di Guam (5% degli individui) di 500-1000 anni fa. La mummia di un anziano sacerdote dell'antico Egitto ha rivelato nel corpo disseccato non soltanto le lesioni ossee della gotta, ma gli aggregati cristallini di acido urico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA PRECOLOMBIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleopatologia (1)
Mostra Tutti

Pluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pluto Giorgio Padoan Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] dunque ammettere delle due l'una: o che D. abbia avuto notizia dell'antico dio P., autonomo e distinto da Dite, da fonte ancora imprecisata (il , di origine greca ed ebraica: forse per suggestione del noto blasone che vedeva nei Greci e negli Ebrei ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN, ALEPPE – RATTO DI PROSERPINA – METAMORFOSI – ARISTOFANE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti

DONARIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONARIUM G. Scichilone Come equivalente del greco ϑησαυρός, designa, comunemente al singolare, il luogo destinato ad accogliere le offerte votive, per analogia con altri vocaboli latini in -arium. In [...] 13, 13). Molto più frequente, tra tutti, è l'uso di donarium - quasi sempre al plurale - nel significato di dono votivo (greco ἀνάϑημα) od anche, fin nella bassa latinità, semplicemente di donum. Poiché per la prima accezione è d'uso riferirsi al più ... Leggi Tutto

Greco, Christian

Enciclopedia on line

Greco, Christian. –  Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] e divulgative e curatore di importanti mostre sull'arte egiziana, nel febbraio 2014 è stato scelto come direttore del Museo delle antichità egizie di Torino, carica che ha assunto nel maggio successivo, e nel giugno dello stesso anno è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE DI TORINO – EGITTOLOGO – ARZIGNANO – SAQQARA – LUXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greco, Christian (4)
Mostra Tutti

Bupalo

Enciclopedia on line

Antico scultore greco di Chio (6º sec. a. C.), figlio di Archemo e fratello di Atenide; secondo la leggenda fece un ritratto tale del poeta Ipponatte che questi concepì odio contro di lui e lo attaccò [...] violentemente nei suoi giambi. Autore anche di una Tiche e di un gruppo delle Cariti eseguito per Smirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPONATTE – SMIRNE – CARITI – TICHE – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bupalo (1)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792) Alexandra Andresen Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] delle vigne (1978); Memoria dell'estate (1980); Appunti di una vita (1980); Dell'antica voce (1985); Le porte del Duomo di Orvieto (1994). Bibl.: Disegni di Emilio Greco. Catalogo dell'opera grafica, a cura di I. Corbellini, Pisa 1964; L. Sciascia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PIETROBURGO – SALISBURGO – ERMITAGE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 457
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali