• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [4566]
Archeologia [884]
Arti visive [911]
Biografie [704]
Storia [449]
Religioni [393]
Letteratura [315]
Lingua [193]
Temi generali [185]
Diritto [176]
Europa [158]

ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης) A. Giuliano Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] Anthol., 552). I ritratti di A. erano molto diffusi nel mondo antico: uno di essi opera di Gryllion, fu ordinato dal filosofo stesso del mondo greco. Bibl.: F. Studniczka, Das Bildnis der Aristoteles, Lipsia 1912; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE F. Coarelli Città messapica dell'estrema Penisola Salentina (Terra d'Otranto). Il nome antico ne è ignoto. Il sito fu occupato fin da epoca preistorica. [...] . Bernardini, Il Museo Castromediano di Lecce, Roma 1932, pp. 21, 100; F. Ribezzo, Corpus Inscriptionum Messapicarum, in Rivista Indo-Greco-Italica, 1935, p. 61 ss.; M. Bernardini, Appunti di arch., in Rinascenza Salentina, 1935, p. 165; P. Maggiulli ... Leggi Tutto

PAZALIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZALIAS (Παζαλίας) G. Becatti Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] si specializzò nella imitazione di gemme e di anelli antichi, studiando e ripetendo la tecnica greca e romana dell'intaglio, con grande finezza, e usando di firmare le proprie opere in greco. Si ha notizia fra l'altro di una gemma raffigurante ... Leggi Tutto

GROTTAFERRATA, Badia di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GROTTAFERRATA, Badia di E. Fabbricotti Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] con iscrizioni e vasi cinerarî marmorei, frammenti architettonici, una collezione di lucerne greche e romane, ceramica dall'età preistorica al Medioevo, antichità egizie. Bibl.: G. Sciommari, Note ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne badia ... Leggi Tutto

DEBRECEN. - Museo Deri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEBRECEN J. G. Szilágyi Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] , oggetti d'uso personale, armi dell'epoca predinastica e del periodo dell'Antico Regno, terrecotte dell'epoca romana, tessuti copti. Le collezioni greco-romane comprendono 302 pezzi; particolarmente notevoli alcune lèkythoi a figure nere, una ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] ottimo esempio della nuova mentalità architettonica nata dopo il Regno Antico, in cui l'edificio è concepito come una parte periodo ellenistico, uno degli esempî più rappresentativi dello stile greco-egizio. Bibl.: A. Vogliano, Secondo rapporto degli ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA D. Adamesteanu Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa. Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] tempietto, il più completo finora apparso nella Magna Grecia e Sicilia. La fortificazione è del tipo a virile di età tetrarchica. Bibl.: B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, II, 1938, p. 146; D. Adamesteanu, ᾿Ανάκτορα o sacelli?, in ... Leggi Tutto

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] grossa base quadrangolare situata a S-E del tempio di Zeus, fra il tempio stesso e il Bouleutèrion, 5 m a N dell'antico muro dell'Altis. Restano le tracce di fissaggio per una statua in bronzo e, nel gradino inferiore della base, un incasso che si ... Leggi Tutto

AMMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONE (Amôn, ᾿Αμοῦν, ῎Αμμων, ᾿Αμοῦς, copto Amûn) S. Donadoni È il dio di Tebe d'Egitto. Ignoto, come la sua città, al Regno Antico, comincia ad assumere una certa importanza con la XI dinastia tebana [...] anche fuori di Tebe e, in particolare, il suo tempio a Siwah continuò ad essere in auge fino all'epoca greca. Le rappresentazioni più antiche del dio lo mostrano itifallico, di carnagione azzurra, col capo coperto da un modio su cui si levano due ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] I, c. 2432, s. v., n. 2; C. Welter, Das Olympieion in Athen, in Ath. Mitt., XXXXVII, 1922, p. 61 ss. (fonti antiche, p. 67); W. Judeich, Topographie von Athen2, Monaco 1931, p. 382 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali