• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [15]
Lessicologia e lessicografia [7]
Lingua [8]
Grammatica [1]

È corretto dire "pandemia mondiale"?

Atlante (2022)

Se il dubbio nasce dal riconoscimento etimologico di quel pan- (antico greco che significa ‘tutto’) che il nostro gentile lettore potrebbe pensare alluda automaticamente a ‘tutto il mondo’, possiamo dire [...] che in realtà nella lettura corretta dell’eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio

Atlante (2019)

Areteico 'incentrato sulla virtù' (dal greco antico ἀρετή 'virtù', 'eccellenza') è un termine proprio del linguaggio filosofico. Fa parte del lessico specialistico italiano della filosofia. Poiché i termini [...] che sostanziano i linguaggi settoriali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne [...] abbia ripreso significativamente la radice. Pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Prova esennale” o “sessennale” o tutt'e due, come si può dire?

Atlante (2015)

Non si sbaglia mai col latinismo sessennio 'periodo di tempo della durata di sei anni' e coll'aggettivo derivato sessennale 'che dura sei anni'. Esennale, aggettivo che presuppone il confisso esa- 'sei', [...] ricalcato sul greco antico heksa-, è meno comu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Secondo voi il termine stereotipo viene dal francese stereotype?!?! dove stereos=stereo?!?!?! e type=tipo?!?! viene dal greco

Atlante (2014)

Tutti i composti con stereo-, con l'eccezione di stereometria, che ha un modello nel greco antico stereometría, sono in italiano delle formazioni moderne, confezionate nelle grandi lingue di cultura europee [...] che, specialmente per ciò che riguarda i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potreste aggiungere l’etimologia della parola “oncologia”: dal greco antico (ónkos), 'gonfiore' o 'tumore' più (logos), "disc

Atlante (2012)

La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della lingua italiana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose parole in italiano, sia come primi, sia come s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere cos’è l’“ekphrasis” nella storia dell’arte/letteratura.

Atlante (2010)

Alessia StozziCi sembra utile riportare per intero la definizione di ecfrasi che compare nel Vocabolario della lingua italiana Treccani: «ècfrasi (o ècfrasis; anche èkphrasis) sostantivo femminile [dal [...] greco antico èkphrasis, derivato di ekphràzo “es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nord-Ovest, dialetti del
Gruppo di dialet­ti del greco antico parlati nella parte nord­occidentale della Grecia, e precisamente nell’Epiro, in Acarnania, Etolia, Doride, Focide, Locride e, nel Peloponneso, in Elide e Acaia. Questo gruppo è affine al dorico e se ne differenzia...
geomori
(o gamori) Nel mondo greco antico, gli aristocratici possidenti fondiari, in particolare a Siracusa e Samo. A Siracusa, costretti da una ribellione del demo a ritirarsi a Casmene, i g. furono ricondotti in città da Gelone nel 485 a.C.; ma la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali