NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] , come è stato riconosciuto, e due recano iscrizioni attiche. Non è da credere neanche che debba vedervisi un ricordo intenzionale dei soldati negri delle armate di Serse sconfitte dai Greci, quasi come un'allegorica celebrazione della battaglia di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] of Alexander. The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, alto da un architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio con una complessa rappresentazione di caccia; si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sono presenti soprattutto temi mitologici e figure divine: Greci e Amazzoni, Achille, Ippolito, Meleagro, corteggi dionisiaci. Le iconografie derivano, apparentemente, da modelli sia attici di età classica sia microasiatici di età ellenistica.
A ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] con una concezione assai diversa da quella del mondo greco in cui solo teste di leone o di Kraeling, Gerasa, City of Decapolis, New Haven 1938, tav. XXVIII; n. di Erode Attico ad Olimpia: H. Schleif-H. Weber, in Olympische Forsch., I, 1944, p. ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] a.C., che conteneva, tra l'altro, uno skyphos attico a figure nere, recante incise sul fondo quattro lettere in ., in DArch, n.s., IV, 2, 1982, pp. 152-160;
A. Pontrandolfo Greco, I Lucani, Milano 1982; F. D'Andria, Il Salente nell'VIII e nel VII ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ad un luogo di culto indigeno. Il più antico materiale greco rinvenuto nel sito non sembra anteriore alla metà del VII sec aldilà di limitati confronti con opere d'ambiente corinzio, attico e soprattutto ionico, non trova la sua spiegazione in ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] ovvio conosciuta dalla cultura latina, che l’attingeva direttamente da quella greca, ma tuttavia utilizzata con parsimonia. Non la si trova in negli ambienti pitagorici, ai quali anche Cicerone (ad Attico 13, 32, 2) fece riferimento quando s’ ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] scala d'accesso (ἀναβασμός o κλίμαξ) collocata sul lato interno della t., verso la città. I termini greci sono tratti dalle iscrizioni attiche I. G., ii-iii2, 244, 463, appartenenti al IV sec.; il conservatorismo nella tecnica, archeologicamente ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] quella di M. Tullio Cicerone, T. Pomponio Attico, M. Terenzio Varrone e Catone l'Uticense. Giacché che si aprono su un portico: chiaramente la b. latina e quella greca. I loro muri posteriori concavi erano dominati ognuno da una nicchia per statua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] diverse deposizioni collocabili tra la fine del VII e la metà del V sec. a.C. ceramiche d’importazione greco-orientali, corinzie, attiche, etrusche, uova di struzzo istoriate, appliques di bronzo e oggetti personali d’oro, evidenziando anche per il ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...