Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] più cospicua dalla fine del V sec. in poi, è essenzialmente attica ed ora è evidente che i modelli attici sono stati ripresi ed imitati altrove, in Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] sinistro ripiegato una spada e ha in capo un elmo attico, ripete nello schema della gamba destra in appoggio e della alzata a reggere la lancia. Come prototipo è stato usato qualche originale greco del IV sec. (l'Alessandro lisippeo e l'Ares nudo con ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] stradale.
Nella tesi di laurea, come detto, Pasquali si era occupato di commedia greca; prima della laurea aveva pubblicato una rassegna di Studi recenti sulla commedia attica (in Atene e Roma, IX (1906), pp. 191-98): molto probabile l’influenza ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] nell'affermarsi di nuove istanze sociali nel mondo greco, sempre più improntato a esigenze personali in Schröder, 1986), è invece attribuito da altri al periodo medioellenistico attico (Nagele, 1987). In ogni caso, la non prassitelicità della ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] quel p. medio (Plutarco, Gaio, Albino, Apuleio, Attico, nel II secolo; Massimo di Tiro e Numenio alla fine in luogo, ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale i Greci dicono Protonoè (Cv II III 11). Più vicini ancora a questa intuizione i versi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Ier siècle ap. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. si sono trovati anche vasi micenei, di stile geometrico, attico e protocorinzi.
Il tempio più antico fu distrutto nel ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Età del Bronzo e al Vicino Oriente. Agli esemplari già noti dalla Grecia, rinvenuti a Creta e ad Atene in contesti che vanno dal X a Creta in uno scudo di bronzo dall'Antro Ideo, e in Attica da vasi e lamine d'oro tardo-geometrici, ma che deve esser ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] rappresentazioni si possono già trarre alcuni elementi essenziali della p. greca: oltre alla vittima a cui sono sempre addetti uno delle volte si svolgevano di notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, Δελτίον, viii, 1923, tav. 7, p. 164 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] uno dei rilievi) sono state attribuite allo scultore attico Endoios (v.). Innegabili sono alcune analogie con d'uno sono i ginnasî-terme; l'edificio che presso i Greci era destinato particolarmente agli esercizi dell'ephebèia, accoglie ora, sotto l ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] la generazione del Pittore di Nesso la pittura vascolare non fu l'arte maggiore in Grecia.
La ceramica protoattica fu poco esportata fuori dell'Attica. Egina, Argo, Beozia e Thera sembrano segnare i limiti dell'esportazione e soltanto negli ultimi ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...