La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] stesso periodo, tra i prodotti di artigianato si trovano anche vasi geometrici d’importazione dalla Grecia occidentale, vasi corinzi e pochi vasi attici. Fra i pochi villaggi delle stirpi epirotiche scavati finora, i migliori esempi sono offerti ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] d'oro. In seguito M. fuggì con i Greci, partecipò all'assassinio del fratello Apsirto, aiutò gli Argonauti E. Will, Korinthiaka, 1955, 85 ss.).
b) La più antica raffigurazione attica della dea M. si trova su quattro lèkythoi a figure nere (550-525 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] . Iniziano le sepolture collettive: nel tumulo dei caduti di Maratona esse trovano l’esempio più notevole. In tutta la Grecia, soprattutto in Attica, le tombe più ricche sono sormontate da stele o da statue: immagini eroizzate dei defunti. A volte il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] I primi lavori di scavo furono intrapresi dopo l’indipendenza greca, ma per spostare il villaggio, sulla base di un accordo C. viene costruita la tholos di Marmarià, edificio di marmo attico la cui decorazione scolpita è molto accurata e la cui nuova ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] cit. in bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un' simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] essa è forse, dopo il tempio, l'edificio esemplare della grecità. In genere, la s. consiste in un rettangolo con colonnato vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; il noto portico di Stratonice a Smirne, e i due ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] . In particolare fra il 480 e il 380 l'importazione di prodotti attici è quasi esclusiva, onde gli aspetti più appariscenti della civiltà spinetica furono greci, com'è pure chiaro dal confronto con i documenti archeologici della vicina Felsina.
Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] con una galleria di statue-ritratto (i summi viri locali?), l’attico del porticato decorato con clipei e cariatidi, e un gruppo scultoreo avevano avuto contatti più o meno intensi con il mondo greco, e nelle quali più precoce e profonda è la ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] qui i combattenti dei due campi sono uomini); vi si distinguerebbe volentieri la mano di uno scultore greco della Ionia che conosceva i modelli attici ma gli dava proporzioni più pesanti, e quella di un imitatore indigeno. Il secondo fregio celebra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] a.C.; in queste ultime è notevole la presenza di ceramica geometrica attica (780-770) e di diademi d’oro. Tracce più consistenti si qanats et canalisations souterraines en Iran, en Egypte et en Grèce. Séminaire tenu au Collège de France, Paris 2001, ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...