KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n. 87. Kotỳle del Pittore di 5. Trono Ludovisi: E. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano, Sculture Greche del V secolo, Roma 1953, p. 12, n. 3. Frammento ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] impararono a conoscere i maestri del passato, compreso El Greco (studiato anche dal vero sui dipinti conservati a Roma Scuola romana.
Nel marzo 1964 tenne a Roma, presso la galleria L'Attico di Bruno Sargentini, presentato da G. C. Argan, la sua ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] fenici e hallstattiani a Los Alcores di Carmona (fine del sec. VI-V), con oggetti fenici e greci arcaici a Galera (fine del VI-V sec.), con ceramiche attiche a figure rosse o verniciate in nero del V sec. in numerose località del S-E della Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] un giardino animato da fontane e giochi d’acqua e arredato con una ricca collezione di statue greche (selezionate da Tito Pomponio Attico, il celebre e raffinato collezionista amico di Cicerone) di soggetto teatrale, portando nell’Urbe il modello ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] marmo. Sotto alla basilica romana rimangono notevoli resti di un mercato greco a forma basilicale della fine del V sec. a. C . a. C., fu completamente ricostruito in marmo da Erode Attico, mentre nel 225 fu trasformato in arena per giochi gladiatorî. ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] anche per l'uomo l'esser stato veduto nudo". Anche l'ambiente greco orientale, ionico, microasiatico e insulare, mostra una costante riluttanza a questa nudità dorico-attica; è significativo che nell'ambiente ionico microasiatico e samio appaia il ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] Grecia, o comunque fortemente influenzati dall'Eliade, anche in località minori viene confermata da un cratere attico con le figure di Dioniso e di Arianna sormontate da scritte in greco.
Va fatta anche, sia pur brevemente, menzione degli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] masse muscolari richiamano alla mente opere di scuola attica e particolarmente l'Efebo dell'Acropoli attribuito a Giove Olimpio in A. Agrigento 1953. Necropoli: P. Griffo, Necropoli greca in località Montelusa; id., A. romana: le necropoli ed i ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] ), a Cirene, in Spagna (Emerita), nella zona alpina (Virunum), nelle quali potevano essere impiegati anche artefici greci.
Cicerone incarica Attico di comperare in Atene opere d'arte, certamente anche delle copie (Ad Atticum, 1, 1, ecc.); Lucullo ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] il raggiungimento del puro misticismo. Si tratta di concetti che infatti non risultano estranei alla mentalità greca. Il cratere a figure rosse attico (databile intorno al 440 a.C.) di Gela rappresenta Orfeo seduto su roccia, in abbigliamento ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...