Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] .
Le fabulae: cothurnata, palliata e praetexta
Nel 240 a.C. Livio Andronico introduce a Roma il teatro attico: tragedie greche del V secolo a.C. e commedie del IV secolo a.C. si impongono nella cultura teatrale romana, relegando in secondo piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] fruzione pubblica quei capolavori artistici che Nerone aveva razziato in Grecia e in Asia Minore per decorarne gli ambienti della propria un’interessante rappresentazione del Colosseo, ancora privo dell’attico ma con le arcate del secondo e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] . Il mondo ellenistico è il mondo della koinè, la lingua internazionale sviluppatasi dal dialetto attico e imposta ben presto dall’élite dirigente greco-macedone come unica lingua della diplomazia, del commercio, della cultura. Una vittoria tanto ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] della classe, non è mai associata con ceramica attica.
L'imponente scarico di materiale votivo, ceramiche e per il quale v. anche Aen., XI, 477), sarebbe un modello greco connesso con il mito beotico della nascita di Atena presso il fiume Tritone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] oggetti di produzione locale appare una gran quantità di oggetti di importazione da molte aree del mondo greco, specie da Corinto e dall’Attica, testimoniando l’esistenza di stretti rapporti commerciali e culturali. La fondazione, intorno al 520 a.C ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] che la sua attività abbia avuto inizio in Attica. A questo periodo attico potrebbe attribuirsi l'Apollo Palatino, detto anche, esso; ma l'accenno a S. che "dovunque nell'antica Grecia eseguì statue ed anche nella Ionia e nella Caria" sembra ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , restava la suggestione di una cerchia ionica o di una cerchia attica in cui inquadrare le sculture. La lunga serie di studi critici semplicemente diventato un greco. Egli si solleva quindi al di sopra del carattere puramente attico del mito ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] si elidono per l'aura sacrale che ricordava i re nel mondo greco arcaico), o meno bene un vincitore di gare sportive. È stato La soluzione prevalente è quindi a favore dell'ambiente attico, anche se divergono le ipotesi attributive: ambedue i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] la decorazione a rilievo del Thesauròs di Megara.
Ninfeo di Erode Attico. - È ora possibile attribuire al ninfeo ventidue statue e diciotto . 353 f), in A. M. Biraschi (ed.), Strabene e la Grecia, Napoli 1994, p. 145 ss.
Santuario di Zeus. - Tempio di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di arte pergamena; diverse basi triangolari per candelabri; l'Ara Grimani, con scene erotiche; cariatidi arcaistiche; un ekateion neo-attico; due teste greco-egizie in basalto del III-II sec. a. C.; una serie di ritratti romani, alcuni eccellenti; il ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...