LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Accademia germanica, accanto a Mazzacurati, R. Guttuso ed E. Greco: il L. vi risiedette sino al 1956, quando la villa di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V. G(uzzi), L. all'Attico, in Il Tempo, 8 nov. 1958; M. Drudi Gambillo, L'ultimo L., in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] . e gli ultimi anni di vita del complesso. Dalle già citate lettere di Cicerone ad Attico, nelle quali spesso l’Arpinate commissiona l’acquisto in Grecia di opere d’arte per arredare le proprie ville, sappiamo che la selezione dell’apparato scultoreo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] nell’area del Circo Flaminio, ampio rifacimento in forme greche, finanziato da Gaio Sosio (console nel 32 a. della loggetta del lato meridionale dell’Eretteo di Atene nell’attico dei grandi porticati laterali del Foro di Augusto, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] classicistico attico, una sua possibile subordinazione al tipo «Tralles» e una elettiva utilizzazione in coppia (per serie di coppie, cfr. anche le figure entro pilastro del foro severiano di Leptis Magna). In area periferica al mondo greco, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] a.C., tra i quali vanno annoverati i più celebri oratori attici, come per esempio Lisia, Demostene, Antifonte, Iperide, Isocrate: costoro mettono in campo.
Le fonti di cognizione del diritto greco
Non vi è dubbio che, anche se non redatte da ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] officina alessandrina piuttosto che allo scultore attico Bryaxis. Se lo stile sfumato 135 ss.; (ibid., p. 139 ss., note 32 ss., bibl. sul problema dei ritratti greco-egizi e il verismo del ritratto romano); Kl. Parlasca, in Jahrb. d. Inst., LXXXII, ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] cité chalcidienne (in pubblicazione: v. Comptes-rendus Académie Inscriptions, 1951, p. 285). - Due vasi di provenienza greca, creduti calcidesi, sono dimostrati attici da D. A. Amyx, The Gorgon-Hydria from Eretria, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Repubblica e al principio dell'Impero ritroviamo alcune gelide immagini dell'A. greco in rilievi e opere decorative di scuola neo-attica. Fra le raffigurazioni neo-attiche di indirizzo classico ricordiamo l'A. del Candelabro Barberini al Vaticano: il ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] sicurezza in area microasiatica in quanto sulle due facce dell'attico correva la lunga iscrizione dedicatoria di Demetrios e Apollonios, teatro è ignota, ma è plausibile che l'impianto, di tipo greco-romano, risalga al I sec. o, al massimo, al primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] che gli sia inferiore: i due grandi maestri della filosofia greca si collocano sullo stesso piano. Tuttavia né all’uno né definizione che lo indica come un “Mosè che parla attico”. Questa antichissima sapienza è espressa in maniera enigmatica e ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...