POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Atene e nella Lesche di Delfi, ottenendo così la cittadinanza attica e la prossenia delfica. Non conosciamo date esatte. Le (ombreggiatura). In età piuttosto remota i pittori greci sentirono la necessità di distinguere il metallo scintillante dagli ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] di Melfi (v. voi. vii, fig. 33) e l'altro, attico, con l'iscrizione METILIA TORQUATA, da Atella al Museo Nazionale di Napoli Nella patria di Q. Orazio Fiacco. Guida di Venosa, Torre del Greco 1934; G. Pesce, Venosa ( Potenza). Scavo dell'anfiteatro e ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] cittadini. La combinazione tra il sistema puntiforme, greco, e quello murario, romano, composti mediante assi degli ordini, spesso solo accennati, nella combinazione tra pronao, attico e finestra termale, ancora in una rigida ortodossia classicista.
...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] 1). L'importanza del culto di H. per le città-stato greche è stato messo in evidenza nell'opera di L. R. Farnell id., in Boll. d'Arte, xxxvi, 1951, pp. 193-200. Rilievo attico Wäscher, a Berlino: C. Blümel, Die Griechischen Skulpturen des 5 und 4 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] diverso. Ma appunto la riduzione di date del calendario attico a date del calendario spartano, o argivo, o di della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo l’intervento romano, è attestato l’uso dell’era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] del termine tecnico stoico kathekon con officium, a cui Cicerone accenna più volte nelle Lettere ad Attico (XVI, 11, 4; 14, 3). Nel proporre ai Romani la filosofia greca egli ricorre talvolta all’uso di un termine equivalente e meno tecnico di quello ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] a.C.), di cui vi sono pochi esempi in Grecia: la città era costruita su un promontorio fortificato naturalmente C.). Tra gli skỳphoi rinvenuti a Z. vi sono esemplari attici, ma anche cicladici ed euboici, questi ultimi databili essenzialmente al ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] Atena Parthènos e di celebrare la dea, i miti attici, i fasti ateniesi. L'architettura appare cioè strettamente , quale costruttore del Partenone, fra i sette più grandi architetti greci attraverso l'eco di Catone e di Varrone.
Il Riemann considera ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] base di un'errata lettura di Pausania, che l'Afrodite en kèpois fosse un'erma.
Il Langlotz, notando come nella ceramica attica della seconda metà del V sec. a. C. compaia un tipo di Afrodite con panneggio sottile e trasparente, con ricca acconciatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] delle diverse costituzioni avevano una lunga tradizione nel pensiero greco; Cicerone la conosce e la riprende, ma in forme circa 900 epistole, distinte in 16 libri di lettere ad Attico, l’amico e confidente di una vita, altrettanti di familiares ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...