ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] , con file di opliti, con comasti, ecc. Tra і vasi attici si possono elencare molte lèkythoi del tipo «di Deianira» e molte a del v sec. sono quelle consuete in tutto il territorio greco; dopo la metà del secolo dominano tuttavia due tipi beotici ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 12 s.); sette vasi corinzî del VII e VI sec. a. C.; quindici vasi greci a figure nere per lo più coppe e lèkythoi con un'anfora tirrenica del Pittore Kyllenios; dieci vasi attici a figure rosse, comprendenti il vaso che ha dato il nome al Pittore di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici , 3) presentava figure di barbari prigionieri sorreggenti l’attico. Una composizione simile era ripetuta nella Porticus Gai et ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 321-377; id. (ed.), Archeologia dei Messapi (cat.), Bari 1990, p. 49 ss.; K. Mannino, D. Rubis, Due crateri attici 127-146; G. Semeraro, Un frammento di cratere attico a figure nere da Vaste, ibid., pp. 119-126 ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] 'era vantato di essere miglior arciere della dea. Una leggenda attica, che non appare nei cicli epici, fa di I. Artemide, ma I. stessa era la dea dei Tauri. Assorbita dalla figura greca, I. si sdoppiò in eroina del mito. Già da Esiodo è assimilata ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] blocchi di fondazione. L'arco doveva terminare con un attico, in forma di timpano; l'attuale terminazione è dovuta ad un tema ben noto, la disputa della salma di Patroclo tra Greci e Troiani: qui un gruppo di soldati a destra è equipaggiato alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di Mirone; un numero di ritratti romani di marmo, tra cui uno bellissimo di Commodo giovane; vasi greci di stile geometrico, corinzio, attico e, più notevole, una grande anfora cicladica; varî prodotti della coroplastica in terracotta; frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] vero fiorire della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure nere (600-525 a. C.). - L'argilla è rosa, fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] sesto giorno del mese che i Macedoni chiamavano Loo, corrispondente all’attico Ecatombeone, tra luglio e agosto, nell’anno 356 a.C città. I Tebani hanno sperato nel supporto di altre poleis greche, ma nessuna si è unita alla loro difesa. La punizione ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] dell'azzurro), ma la fonte di ispirazione, sempre greco-orientale, va cercata altrove: i tipi femminili richiamano gli dei Baccanti) ed una già toccata dalla cognizione del disegno attico 1701, (Tomba del Teschio o dei Secondi Archi, Cardarelli, ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...