BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] regioni ellenizzate del litorale settentrionale del Mar Nero si sono trovate alcune opere firmate da artisti greci. Nel campo della ceramica attica abbiamo la firma del ceramografo Psiax su un alàbastron e quella del ceramista Hilinos in un vaso ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] lo stesso di quello delle bilingui.
L'adozione di monete più piccole di quelle attiche e la necessità di porre al dritto l'iscrizione greca posero agli incisori indo-greci gli stessi problemi di spazio che, assai più tardi, ebbero gli incisori romani ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] equestre del re. Arretrato si elevava un colonnato corinzio con arco trionfale al centro sormontato da un alto attico a bassorilievi. Anche questo progetto partecipa dello stesso gusto tardo neoclassico di quello vincente, ma con la caratteristica ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe stato diffuso nel mondo greco dai Mini della Tessaglia; in Attica giunse probabilmente dalla Beozia e ad Atene da Eleusi, ove aveva nei tempi più antichi un posto preminente ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] taluni schemi raffinati, dinamici e lievemente patetici, del disegno greco del tardo arcaismo, trattati da un pittore di mano ordinati nel Museo Tarquiniese sono da ricordare: una kölix attica firmata dal Pittore di Pamphaios; la grande kölix di ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] 1954, p. 107 ss.; si possono confrontare i nastri in oro greci del sec. VIII a. C.). Nessuna meraviglia se gli dèi stessi Questo gruppo porta numerose enigmatiche riproduzioni di temi attici a figure rosse, probabilmente poco chiari agli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] γάμος dal quale ha origine la vita.
Il culto greco di H. ebbe probabilmente origine ad Argo dove la 961, fig. 1219), sul quale è probabilmente raffigurata una statua attica di H., permette di riconoscere nel tipo della statua Boboli-Berlino ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] del VII sec. a.C.: insieme ad alcune grandi anfore d'importazione (un'anfora SOS di fabbrica attica, un esemplare di fabbrica greco-orientale e un altro forse euboico) si segnala un abbondante complesso di ceramiche, in massima parte di tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] e quanto più i nostri dominî si ampliano (già siamo passati in Grecia e in Asia, colme di tutte le lusinghe e di tutti i piaceri in privato la musica cambia, e nelle lettere che scrive ad Attico, che vive ad Atene, lo stesso Cicerone non smette di ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] Flaminino proclamò l'indipendenza della Grecia, così come poi Nerone nel 67 d. C. Questi giochi − la cui importanza era inferiore solo a quelli di Olimpia − prendevano nome dalla lingua di terra sottile che, unendo l'Attica e il Peloponneso, impediva ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...