KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] con i capannoni per navi più frequentemente attestati in età greca e romana.
L'età greca. - Dopo l'abbandono del sito da parte delle occidentale si accedeva a un secondo piano e all'attico. Tali ambienti sono stati interpretati come magazzini e, ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] corinzie (altezza approssimativa m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente bollo con il nome di un agoranomio, si sono trovate due iscrizioni greche su pietra. L'una, scoperta nel ginnasio, è una dedica di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] melio imitato da Paro, pseudo-chiota, pseudo-attico a figure nere. Le decorazioni architettoniche in F. Salviat, La céramique de style chiote â Thasos, in Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Parigi 1978, pp. 87-92, ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] di produzione agrigentina; in seguito, nel V sec., si afferma largamente lo stile attico e, insieme a esso, sono presenti alcune testimonianze della coroplastica della Magna Grecia.
Il panorama dei reperti imeresi si arricchisce con le amie fittili a ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] di Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù opera di un artista greco, ecc.). Le monete del 164-6 riproducono il tipo rappresentato dai busti di età aureliana furono impiegati nella decorazione dell'attico dell'Arco di Costantino. Essi illustrano scene ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] è caratterizzato dall’ariosa loggia colonnata al piano attico, mentre nei vicini villini Bencini e Rossellini in 1906); villino Montefiore, via Allegri (1907, demolito); casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con Edgardo Negri); tombe ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] del sec. Il, con scene di Oreste (Husillas) e un altro attico, del ciclo troiano (Tarragona). Tra i bronzi sono da citare, gemme sono interessanti gli scarabei punici di Ibiza, qualche cammeo greco, come quello in agata con protome di Achebo, di ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] cui si è fatto cenno e per i confronti con la classe delle idrie attiche della metà del IV sec., per i ritrovamenti di questa ceramica nella necropoli età classica (Breccia) o per l'arrivo nel mondo greco di forme tardo-La Tène portate dai Galati in ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] testa di di animale, ecc.) che si richiamano a modelli greco-orientali e corinzî.
D) Un gruppo di prodotti di un' in Beozia si dipinsero anche vasi a figure rosse che seguono modelli attici. R. Lullies e A. D. Ure hanno individuato alcuni artigiani ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] punti di contatto fra i banchetti corinzî e quello assiro nella posizione delle figure e in alcuni dettagli.
1. Grecia. - In Attica la rappresentazione del banchetto o s. appare nel secondo venticinquennio del VI sec. (la più antica testimonianza è ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...