(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] dell'intero dibattito qui sopra rapidamente riassunto sono costituiti dal Libro bianco curato, per conto della Commissione delle Comunità Europee, da É e grafematici dell'italiano, del latino, del greco e della lingua straniera, conduca l'allievo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] e sfolgorante come lo vediamo adesso. Il cartello murale nacque in bianco e nero, calligrafico, e fu piccolo di misura, quasi elementare che si limitava ad evocare figure tratte dalla storia greco-romana, o anche da fatti mitologici, circondando il ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] è ben evidenziato dalla struttura del tempio greco, le cui colonne hanno evidenti somiglianze con Giacomini, Tipologia e classificazione delle Riserve naturali italiane, in Libro bianco sulla natura in Italia, Quad. de ''La Ricerca Scientifica'', ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] al Piano di Zervò (1163 m.). Il più alto villaggio è Roccaforte del Greco, sul versante sud, sdraiato su un pendio fra 850 e 935 m.; Montalto, per S. Maria di Polsi va a S. Agata del Bianco, e un'altra che, passando per il monumento a Garibaldi, va a ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] colorati, e lo indussero a chiamarlo cromo (dal greco χρῶμα, "colore"). La presenza del cromo venne riscontrata ad es. CrCl2 anidro, ottenuto da Cr e HCl secco, è bianco. Per riduzione di una soluzione di bicromato con idrogeno nascente si ottiene ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] centro cui non mancarono naturalmente i contatti con il mondo greco e con il ramo più evoluto degli Illirî stessi, con le minori adiacenti. A N. e NE. si stende l'Istria Bianca, regione calcarea montuosa che supera in molti punti i 1000 metri, e ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] , nella soluzione rameica bollente; l'ebollizione deve sempre continuare; il colore va riducendosi mentre si forma un precipitato bianco; il punto terminale è dato dallo scoloramento completo; per il calcolo si tenga presente che 25 cmc. del ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] classe, dalla superficie ricoperta di una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ricordare i siti più famosi. Non meno importanti, nella penisola greca, le scoperte avvenute nel Peloponneso, soprattutto a Pilo e a Micene ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] o, seguendo usi più antichi, vestirono di bianco (camaldolesi e olivetani) o di bianco e nero (cisterciensi), o adottarono un il pontificio collegio greco di Sant'Atanasio in Roma, destinato alla formazione del clero secolare di rito greco.
Anche la ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] Nikolaevskij) delle vie di Richelieu, di Caterina e del mercato greco. Essa serviiva a difesa contro i Cosacchi dello Zaporož′e, operai, poi veniva nuovamente tolta a questi dall'esercito "bianco" del Denikin. Nel maggio 1920 i comunisti rientravano, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...