PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] mezzo di una grande galleria, rivestita di calcare bianco, al corridoio della cosiddetta camera della regina, 19 sorte che toccava all'incauto, il quale correva vagabondo per il paese.
Grecia e Roma. - Se le piramidi egizie sono a buon diritto le più ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] sono molto ravvicinate. La tosse si rende frequente sul finire dell'accesso, e l'espettorato si presenta di colorito bianco-grigiastro, viscido e in ultimo fluido, con qualche fiocchetto di muco. Microscopicamente si trovano in esso le spirali di ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] di determinate fogge e perfino di tecniche speciali (lekythoi bianche). E nulla fa meglio comprendere l'ufficio dei vasi ha da altri esempî), bensì il rappresentante di una o più città greche tributarie, che arriva or ora (è in calzari da viaggio) ad ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] che vuol ristabilire l'usanza annessa alla caccia del cervo bianco. Erec è un cavaliere valoroso, ma per l'amore da Soredamors, damigella della regina, e da Alixandre, principe greco venuto a impararvi cavalleria, che fa meravigliose opere di valore ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] venato di bianco alte 6 m. I capitelli di marmo bianco, coririzî, hanno un rosone ornato di croce greca. Un scendere in campo contro la Russia.
Il 25 aprile 1873 i Greci invasero la basilica della Natività, ferirono otto francescani, posero il ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] dal giallo chiaro (giallo ambra) spesso screziato in bianco, all'aranciato, al rossastro, al bruno quasi nero Per frizione l'ambra si elettrizza negativamente e appunto dal nome greco dell'ambra, ἤλεκτρον, è derivato quello di elettricità. La durezza ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 361 segg.; sarcofago di Chiusi: Bianchi Bandinelli, in Mon. Accad. Lincei, XXX (1925), col. 423; P. Ducati etr., I (1927), p. 155.
Vaso. - In greco e in latino il vocabolo alabastro designa un vaso. Si è ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] . A N. è silano il corso superiore del Trionto (Sila Greca), a S. quello del Tacina. Le formazioni lacustri che dovevano assai minor misura vi si trovano altre conifere quali l'abete bianco e, meno ancora, il larice, ridottisi in alcune parti più ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] "l'Anacreonte del Nord". Ma in realtà non ha col poeta greco nessuna somiglianza. L'ebbrezza che egli canta ha un tutt'altro tarda, la poesia spalanca improvvisamente le finestre sopra il bianco, vitreo paesaggio invernale che si desta sotto l'alba ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] de Morveau e Lavoisier cambiarono con quello di barite dal greco βαρύς "pesante". Il metallo fu isolato nel 1808 da ciò si avvicina ai carbonati dei metalli alcalini; fonde infatti al bianco, ma a 1450° si trasforma in ossido. Si discioglie nell ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...