• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Religioni [107]
Biografie [86]
Arti visive [61]
Storia [46]
Archeologia [38]
Letteratura [36]
Temi generali [31]
Storia delle religioni [27]
Filosofia [25]
Lingua [23]

Allegoria e natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] Fisiologo, a cura di F. Zambon, Milano, Adelphi, 1975 Il termine greco “allegoria” è composto di due parole állos (altro) e agoréuein ( creato servendosi di una vasta erudizione di orientamento biblico. Secondo Beda, la sistematizzazione del sapere ha ... Leggi Tutto

geologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geologia Fabio Catino La scienza che studia la Terra Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] collocare in qualche modo il diluvio universale biblico). Prevalse tuttavia il principio dell'uniformismo, grazie termine Il termine geologia è composto dall'unione di due parole greche e significa "discorso sulla Terra", nel senso di "studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] il dogma cristiano servendosi di categorie desunte dal pensiero greco, mostrando come la coscienza cristiana sia in grado . Il sermo (o homilia) è un commento al testo biblico letto davanti all’assemblea dei fedeli durante la celebrazione liturgica o ... Leggi Tutto

La filosofia delle passioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] e ne propone, attraverso la lettura allegorica del testo biblico, un complesso sistema che scandisce il percorso di preparazione . A partire dalla metà del XII secolo, le traduzioni dal greco o dall’arabo mettono in circolazione una serie di testi in ... Leggi Tutto

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] 1947-1967 (Milano 1970). Dopo l’ennesimo rifiuto delle sue traduzioni bibliche, Villa smise di gravitare su Milano e nel 1972 si stabilì in lingue morte: Le mûra di t;éb;è, incise in greco su lastre di plexiglas esposte a Brescia nel 1980, le numerose ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] una biblioteca, dotandola di centinaia di codici latini e greci. Da insigne teologo, Sisto IV, già generale del commissione del papa della Rovere, le cui dimensioni ricalcano quelle del biblico Tempio di Salomone a Gerusalemme (40 x 13 x 20 m ... Leggi Tutto

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] cronologicamente gli altri testi romanzi in alfabeto greco e latino e presentano un aspetto molto (ebr. goy «popolo; gente»), mentre l’ital. cabala (ebr. post-biblico qabbala «ricezione; tradizione; mistica») non ha come tramite i ghetti. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI

Ercole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ercole (Ercule, forma diffusissima nel sec. XIV) Giorgio Padoan Identificato dai Latini nel greco Heracles, E., dall'avo Alceo detto anche Alcide, è il più grande e famoso degli eroi della mitologia [...] cretese, che poterono confondersi con le simili avventure occorse a Teseo) - fu ripetutamente accostato al Sansone biblico, di cui pareva costituire il pendant greco-latino: e come in Sansone si vide una prefigurazione di Cristo, così anche di E. si ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE D'ERCOLE – CRISTIANESIMO – DEMONOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercole (5)
Mostra Tutti

giardino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giardino Alessandra Magistrelli Uno spazio per imitare la bellezza della natura Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] Eden. La prima dimora della specie umana, secondo il racconto biblico, è stata un giardino e dai giardini l'uomo viene a 3.000 anni fa risalgono i giardini pensili dei Babilonesi. In Grecia esistevano, tra gli altri, i 'giardini di Adone', dio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] e per questo è bandita ogni pratica magica. Fondandosi sul racconto biblico, è Dio che provoca la sterilità in casa di Abimelek (Gen e di un chirurgo, rophè umman. A differenza dell’uso greco, il medico visita i pazienti nelle loro residenze o in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali