• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [14305]
Biografie [3785]
Arti visive [2649]
Archeologia [2289]
Storia [1384]
Letteratura [1423]
Religioni [1104]
Lingua [650]
Diritto [450]
Filosofia [430]
Geografia [343]

Sfintere

Universo del Corpo (2000)

Sfintere Daniela Caporossi Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] di due muscoli semiorbicolari) che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o di chiuderlo: ne sono esempi gli sfinteri dell'ano e della vescica, lo sfintere del coledoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLATURA STRIATA – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – ENTODERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfintere (2)
Mostra Tutti

Sistema

Universo del Corpo (2000)

Sistema Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l'ambiente esterno, reagisce oppure evolve come un tutto, seguendo proprie leggi generali. In anatomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SELEZIONE NATURALE – ANEMONI DI MARE – PSEUDOCELOMA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema (3)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] dalla lentezza e dalla torpidità di risposte alle stimolazioni patologiche, oltre che da un'astenia generale. La sicosi (dal greco σῦϰον) è per Hahnemann la conseguenza della blenorragia e a livello cutaneo dà luogo a iperplasie di tipo condilomatoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico, i gameti vengono suddivisi in isogameti e anisogameti a seconda che siano tra loro eguali o differenti (come nella maggior parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] l'endometrio uterino; organo vascolare di forma circolare e consistenza spugnosa, unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo rapporti fra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro. Sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

Patologia

Universo del Corpo (2000)

Patologia Matteo A. Russo La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] tipicamente una parte descrittiva e una esplicativa: la descrizione dei sintomi, di come insorgono e si evolvono è collegata alla diretta osservazione del malato; la spiegazione della loro genesi ed evoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patologia (6)
Mostra Tutti

Orgasmo

Universo del Corpo (2000)

Orgasmo Alessandra Graziottin Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] costituisce l'acme dell'eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole. Raggiunto in seguito a stimolazioni sia somatiche sia psicologiche, l'orgasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAVIMENTO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – EIACULAZIONE – ESTROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orgasmo (2)
Mostra Tutti

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] accompagna a malesseri fisici e a stati di ansia e di depressione. Il termine ipocondria deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell'addome, luogo corporeo di grande importanza per la dottrina ippocratica degli 'umori', soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti

Uretra

Universo del Corpo (2000)

Uretra Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] urinaria con l'esterno. Serve al passaggio dell'urina e nell'uomo anche del liquido seminale (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo). Anatomia Nell'uomo l'uretra ha una lunghezza notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – APPARATO UROGENITALE – APPARATO GENITALE – SISTEMA URINARIO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretra (2)
Mostra Tutti

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] alla parete posteriore dell'addome e del bacino, tale condotto unisce la pelvi renale con la vescica, alla quale esso convoglia l'urina (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo). Anatomia e funzione L'uretere ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali