• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [67]
Biografie [116]
Religioni [114]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Letteratura [10]

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] per il castello di Angers tra il 1373 e il 1380. L. si oppose al ritorno a Roma di Gregorio XI, ma quando , insieme con il cuore, mentre le viscere furono interrate a St Martin di Tours. Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. Muratori, Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (più probabilmente nel 316 che nel 336), futuro vescovo di Tours. Una terza sede è Cibalae, nella Pannonia Secunda (oggi dell’Iberia sarebbe legata al nipote di Gregorio l’Illuminatore. La città di Mtskheta diventa il centro spirituale dell’Iberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ma anche da un cristiano colto come Gregorio di Nazianzo; si trattava di un patrimonio che i ceti elevati consideravano e Martino di Tours presero le distanze dalla decisione. Tuttavia la possibilità dell’intervento laico in materia di fede mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tradizione nella Scuola capitolare di Tours. Gli studenti erano attratti dalle lezioni di Berengario soprattutto perché ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Tours, di Cesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, i tre grandi Cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Teofilo e Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregorio di S. Angelo. L'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] pontefice risulta da una lettera del 17 marzo 1074 con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo di Tours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse "fidelis" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO X, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto X, antipapa Ovidio Capitani Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] simoniaco dell'elezione di B., dacché si parla di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori di Giovanni di Velletri; se troppo vaghe sono le notizie di Bonizone di Sutri, che parla di un'assunzione da parte di Gregorio di Tuscolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARTINO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino IV Simonetta Cerrini Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] nome Martino - forse da collegarsi al Capitolo reale di St-Martin di Tours di cui era stato tesoriere - ha indotto una "svista propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV (5)
Mostra Tutti

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] di Martino di Tours il C. avrebbe tentato in questo periodo di occupare terre dei Savelli anche per punirli di angevine en Italie, Paris 1909, ad Indicem;R. Brem, Papst Gregor IX. bis zum Beginn seines Pontifikats, Heidelberg 1911, pp. 56-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali