• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [1319]
Archeologia [118]
Biografie [420]
Arti visive [334]
Religioni [280]
Storia [199]
Storia delle religioni [89]
Architettura e urbanistica [72]
Diritto [59]
Letteratura [60]
Diritto civile [34]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] nell’impero carolingio: nel 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione Fonti: ◦Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino (ed. U. Balzani , in RACr, 5 (1928), pp. 68-86. G. Croquison, I problemi archeologici farfensi, ibid., 15 (1938), pp. 37-71. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] la celebrazione dell'eucaristia, in ambedue i casi, si costruì accanto una i corpi dei martiri nelle vecchie chiese, dove ovviamente furono collocati sotto l'altare (s. Pancrazio). A S. Pietro in Vaticano, sotto il pontificato di Gregorio Magno ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , che con Pellegrino subì il martirio nella persecuzione di Valeriano e Gallieno. Gregorio Magno ricorda A. tra le diocesi della Sicilia e menziona i vescovi Eusanio e Gregorio, la figura più rappresentativa dell’episcopato di A. alla fine del VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] vuole che le a. di Monza siano un dono di Gregorio Magno alla regina dei Longobardi, Teodolinda, intorno al 6oo; a vol. 2-3; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., I, ii, cc. 1722-1778, s. v. Ampoules: I, Amp. à eulogies; II, Amp. de sang; C. Cecchelli, ... Leggi Tutto

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] del Ferro, A. fu la città più importante dell'intera regione; i Romani la sottomisero nel 268 a. C. In seguito fu il centro da archi a tutto sesto. Caratteristica la chiesa di S. Gregorio Magno (sec. XII) che ha incorporato, senza sopraffarlo, un ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SOVANA (Suana) P. E. Arias Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] iii, 1, 43) ed è menzionata nelle epistole di S. Gregorio Magno (ii, 30). Probabilmente faceva parte, nel periodo arcaico etrusco, del non è più facile rintracciare in mezzo alla boscaglia. Fra i tipi di tomba più diffusi a S., si distinguono quelli ... Leggi Tutto

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta) G. Matthiae Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] basilica di Beinan, l'antica Ala Miliaria, dove erano venerati i resti della martire donatista Robba; invece gli altri due esempî nella basilica vaticana in seguito ai lavori di Gregorio Magno con il conseguente rialzamento del livello del presbiterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] e quaestores. Sede episcopale sotto S. Gregorio Magno, venne abbandonata probabilmente nell'XI sec Tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 502 e 505, tav. CXXXVI, i; U. Jantzen, Bronzewerkstätten in Grossgriechenland u. Sizilien, in Jahrbuch, XIII ... Leggi Tutto

BENENATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENENATUS (Benenātus) L. Guerrini Mosaicista del V sec. d. C. circa, la cui firma appariva su un mosaico, ora perduto, a Seriana (antica Lamiggiga, Africa settentrionale). Si trattava di un mosaico rinvenuto [...] 'interno - pure a mosaico - la dedica al padre Argentius. Probabilmente non si tratta del vescovo della fine VI sec. ricordato da Gregorio Magno (Epist., i, 82), ma piuttosto di Argentius donatista, ricordato in un sermone del 411 (Collat. Carthag ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffè sospeso
caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali