• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7074 risultati
Tutti i risultati [7074]
Biografie [3571]
Religioni [1660]
Storia [1496]
Arti visive [1070]
Storia delle religioni [357]
Diritto [365]
Letteratura [362]
Diritto civile [240]
Archeologia [208]
Architettura e urbanistica [164]

GREGORIO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XII papa Fausto Nicolini Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] altro restò fedele alle promesse; onde per lunghi mesi i due contendenti, pur avendo fissato come luogo di convegno un concilio ad Aquileia, donde, tuttavia, non più riconosciuto, tra i principi cristiani, se non da Ladislao di Napoli e qualche altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII papa (3)
Mostra Tutti

Gregòrio Barbarigo, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio Barbarigo, santo Prelato (Venezia 1625 - Padova 1697); dapprima diplomatico, si diede alla vita ecclesiastica nel 1655; fu vescovo di Bergamo (1657), cardinale (1660) e vescovo di Padova (1664). Diede impulso alla cultura, [...] , di unire le Chiese d'Occidente e d'Oriente. Fondò la tipografia, anche orientale, del seminario di Padova, in relazione con i suoi tentativi di unire le due Chiese; nei conclavi del 1676 e del 1689 appoggiò l'elezione di Innocenzo XI e Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VIII – INNOCENZO XI – BEATIFICATO – CARDINALE – CONCLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] quintali per anno, nel giro di poco più di trent’anni. Anche i dati sulle colture sono eclatanti: le rese del granoturco passano da 28,4 Italia, Bologna 1966. R. Angeloni, P. Di Gregorio, Consumi carnei nelle regioni italiane. Analisi delle tendenze ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] III è una figura di spicco nelle relazioni politiche tra il papato e i Normanni; si dimostra un equilibrato interlocutore dell’imperatore bizantino e un solerte sostenitore di Gregorio VII nella lotta contro l’imperatore Enrico IV. Egli estende l ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] tre Bibbie: una di queste è il Codex Amiatinus (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Amiat. I), l’unica conservata completa, prodotta per farne dono a papa Gregorio II, con due miniature a tutta pagina, una delle quali è una Maiestas Domini ... Leggi Tutto

I libri liturgici e la suppellettile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I libri liturgici e la suppellettile Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] le due principali famiglie di sacramentario: il gelasiano, da papa Gelasio I, di tipo presbiteriale in uso nelle parrocchie romane, e il gregoriano, legato al nome di Gregorio Magno e riservato alle celebrazioni del pontefice a Roma. Durante il IX ... Leggi Tutto

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] e Cîteaux Ugo di San Vittore Amore per la sapienza Didascalicon, Libro I, cap. II La filosofia è amore, studio ed amicizia della riformata, modellata sul pensiero e la spiritualità di Gregorio Magno, Cîteaux (Cistercium in latino) diventa la guida ... Leggi Tutto

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] , vittima di una congiura (572), e il suo successore Clefi, i duchi non riescono ad accordarsi su alcun successore e per ben dieci anni porte di Roma. Tuttavia, l’intervento di papa Gregorio II riesce a farlo desistere dalla conquista della città e ... Leggi Tutto

Innocènzo II papa

Enciclopedia on line

Gregorio Papareschi, nobile romano (m. 1143). Creato cardinale da Pasquale II, ebbe parte notevole nella stipula del concordato di Worms. Morto Onorio II, fu eletto pontefice (1130) dal partito dei Frangipane, [...] Pierleoni, col nome di Anacleto II, per cui dovette fuggire a Pisa e poi in Francia. Sostenuto da s. Bernardo, I. fu riconosciuto papa legittimo dall'Impero, dalla Francia, dall'Inghilterra, mentre Anacleto II, che conservava il possesso di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – GREGORIO PAPARESCHI – RUGGERO DI SICILIA – PIETRO PIERLEONI – INGHILTERRA

Gregòrio Narekac̣i, santo

Enciclopedia on line

Teologo, letterato, mistico armeno (945-1010); autore di una bellissima raccolta di poesie religiose ("Elegie"; ma dette comunemente Narek dal nome del monastero ove G. morì); in esse si esprime il mistico desiderio di un ineffabile congiungimento con Dio, desiderio non solo dell'uomo ma dell'universo tutto che aspira alla sua purificazione. Scrisse anche - una delle sue opere giovanili - un commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ARMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 708
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali