• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5010 risultati
Tutti i risultati [5010]
Biografie [2577]
Religioni [1296]
Storia [1173]
Arti visive [762]
Storia delle religioni [316]
Diritto [287]
Letteratura [256]
Diritto civile [196]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [127]

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] le pretese aragonesi sulla Sicilia. Sennonché nel frattempo Federico (III), fratello minore del re d'Aragona, dopo qualche esitazione di Sextus, contenente le decretali emanate dai pontefici dopo Gregorio IX. È merito suo aver dato impulso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] del XIII sec., e quindi anterïore all'edificio di Niccolò III, ma compresa poi nel palazzo di questo papa e ornata potuto ritrovare sotto lo zoccolo cinquecentesco con gli emblemi di Gregorio XIII, quello originale dell'Angelico, formato da una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Tours, secondo la tradizione raccolta da S. Gregorio, circa la metà del sec. III; ma L. Duchesne ne dubita, e Tours. Tra i vescovi di Tours, oltre S. Martino e S. Gregorio, sono da ricordare Filippo di Coetquis che nel 1429 riconobbe la sincerità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

LEONE XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XIII papa Costanzo Maraldi Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] due mesi dopo (febbraio 1838), fu da Gregorio XVI nominato delegato apostolico di Benevento, ove Il conclave e l'opra sociale; II: Politica con l'Italia e con la Francia; III: Politica con la Germania, Milano 1932-33; G. Fraikin, L'infanzia e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII papa (6)
Mostra Tutti

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] imperatore e il suo vero ispiratore nel piano vagheggiato della renovatio imperii Romanorum (v. ottone iii), sicché quando, alla morte di Gregorio, Ottone volle papa Gerberto (2 aprile 999), questi assunse il significativo nome di Silvestro. Eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

NICCOLÒ I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ I papa, santo Raffaello Morghen Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] favore dello stesso imperatore Ludovico II, alla morte di Benedetto III, fu eletto papa il 7 aprile 858. Egli saliva la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ I papa, santo (4)
Mostra Tutti

LEONE IX papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IX papa, santo Mario Niccoli Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] a preparare il terreno all'azione di Nicola II e di Gregorio VII. Per il momento il vescovo Brunone limitò la sua attività dai duchi Pandolfo e Landolfo, si era data al papa: Enrico III riconosce (1052) al papa i suoi diritti su Benevento e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] regno di Sicilia a Carlo d'Angiò; nel 1276 ebbe da Gregorio X la difficile missione di comporre il dissidio tra Carlo d'Angiò e quasi fusi con gl'interessi stessi della Chiesa. N. III morì a Soriano il 22 agosto 1280, dopo un brevissimo pontificato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] ; dall'aver avocato a sé la controversia fra Gregorio Asbesta, arcivescovo di Siracusa e il patriarca di posteriore allo Jaffé), in Mon. Germ. Hist., Epist. t. V (Karolini aevi III), Berlino 1899, pp. 581-82, 585-618. Si veda inoltre L. Duchesne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] con l'attività politica, e, di fronte alle potestà laiche, si viene affermando quella del papato, che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si precisa che ai decreti papali dev'essere attribuito il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 501
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali