AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il quale, dopo aver dato il suo appoggio a Ottone IV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato a . giurò a San Germano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e negli anni successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] che, a partire da lui fino a papa Zaccaria, solamente Gregorio II fu romano, questo pontefice è stato considerato come il primo Giustiniano II, il quale, a differenza del padre (Costantino IV), si dimostrò molto meno conciliante con la Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] alcune piazze (Giaffa, Beirut, Toron), ma all'epoca del IV concilio lateranense (1215) il papato organizzò una grande crociata. ma in seguito alla scomunica comminatagli da papa Gregorio IX dovette incoronarsi da solo rinunciando alla consacrazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] 1245 e non, come riferito qualche volta, nel 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere in favore del figlio Stefano la rendita un tempo percepita dalla madre. L'E ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] numeratae vice funguntur, Romae 1837. Sotto Gregorio XVI alcuni suoi giudizi sulla situazione politica Guardia Nazionale Italiana, 16 febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, Milano 1884, pp. 298 s.; Le Assemblee del Risorgimento, VI-IX ( ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] una conduzione politica unitaria.
Una lettera di papa Gregorio I attesta che nel settembre del 591 Ariulfò eta . VI-IX, Hannoverae 1878, I. III, capp. 13, 19; I. IV, cap. 16; A. Jenny, Geschichte des langobardischen Herzogthums Spoleto, Diss., Basel ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] più grande dei re inglesi (Orderico Vitale, Historia Aecclesiastica, IV) - non mutò anche dopo la sua morte (899); Gestis Pontificum Anglorum). La traduzione anglosassone della Cura pastoralis di Gregorio Magno (Oxford, Bodl. Lib., Hatton 20) è l' ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane, cardinale legato di Gregorio IX, importante nella storia delle origini dell’Inquisizione. ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] Nizza a Ostia i prelati convocati a Roma da papa Gregorio IX in vista di un concilio ostile a Federico II. legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] Enrico III re d'Inghilterra, R., nonostante papa Gregorio IX tentasse di impedirglielo, condusse i crociati inglesi in la corona del Regno di Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...