• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

riposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riposare Antonio Lanci È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] riposato di If I 28, cfr. Petrocchi, ad l.; e v. POSARE. In If IV 4 Ruppemi l'alto sonno ne la testa / un greve truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza desta; / e l'occhio riposato intorno mossi, il participio è generalmente inteso ... Leggi Tutto

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] rovine di Ercolano e altrove....". Una sorgente d'ispirazione così limitata poteva facilmente generare nelle opere dell'A. un greve senso di monotonia; ma gli vennero in soccorso una gagliarda e ferace fantasia che gli permise di variare all'infinito ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

MACCARI, Mino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Mino Francesca Franco – Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini. Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] pubblicò le prime xilografie e linoleografie di tipo caricaturale e satirico, caratterizzate da un segno volutamente sommario e greve. Il foglio si faceva portavoce della dissidenza della provincia verso il fascismo ufficiale, tanto che nel 1925 ne ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Mino (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] stalinista, uscito però dalle mani degli abili sarti di Hollywood, ci godiamo l'esibizione e attendiamo che la greve immagine e il maschile travestimento si capovolgano nell'essenza della seduzione femminile, complice l'improvvisa eleganza della moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] . Al letterato inglese il M. recò forse in dono il manoscritto originale di questa raccolta. La Tina è un gioco greve che culmina in ogni poesia nelle sconcezze della strofa finale. La chiarezza espressiva delle liriche contrasta con la natura oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo Riccardo Barsotti Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] e arcaicizzanti: la libertà e sicurezza di composizione è quasi sempre annullata o limitata dalla qualità delle sculture, greve nei panneggì, impacciata nei movimenti, rozza e talora appena sbozzata nei volti. Quanto all'attribuzione all'A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO

congedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

congedo Ignazio Baldelli . D. non dice nulla del c. della canzone nel De vulg. Eloq., ma l'interruzione dell'opera spiega probabilmente il silenzio. In Cv II XI 2-3, a commento del congedo di Voi che [...] , e in Poi ch'è sì vergognoso; Bondie Dietaiuti in Amor, quando mi membra, in Madonna, me è avenuto sinvigliante, e in Greve cosa m'avene oltre misura, e Chiaro Davanzati in una decina di casi (vedili citati nel Biadene). D. quindi si serve del c ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] che rendono canonico un tipo giovanile, leggermente ambiguo, raffinato e assottigliato, fino a distruggere quello che vi era di greve nei primi ritratti; passando così da un classicismo freddo e pomposo, tutto grandi piani in luce, interrotti da ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] in definitiva da Ares. Per uno o per la somma dei suoi peccati fu condannato a spingere in eterno su per un'erta un greve masso, che nel raggiungere la vetta precipitava di nuovo a valle sicché la pena non avesse mai fine né soste (Hom., Od., xi, 593 ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (avv.) Vincenzo Valente È di largo impiego sia in verso che in prosa, e presente in tutte le opere di Dante. La varietà dei riferimenti comporta diverse gradazioni di significati, che non è difficile [...] quattro tipi di relazione: 1. Con verbi significanti moti affettivi, f. ha funzione intensiva inerente alla nozione del verbo: che è tanto greve / a lor che lamentar li fa sì forte? (If III 44); forte piangendo (III 107; cfr. anche Pg XVII 35); Amor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali