Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ben presto ingrandito con l’annessione della Valtellina sottratta ai Grigioni (ottobre 1797) e delle città venete alla destra dell valli (Mesolcina, Bregaglia, Poschiavo) del Cantone dei Grigioni: di conseguenza, è una delle lingue ufficiali della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] fra gli Amici dell'arte per la provincia di Forlì, 1895; L. Marinelli, La Rocca malatestiana di C., Reggio Emilia 1907; C. Grigioni, Per la storia della pittura in C. nel sec. XV, in La Romagna, VII (1910); id., Per la storia della scultura in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] dell'esercito. Fu prima in Valtellina, dove in maggio le popolazioni locali si erano ribellate al Cantone svizzero dei Grigioni, a cui erano sottoposte da secoli; grazie alla sua mediazione nell'ottobre la Valtellina fu inclusa nella Repubblica ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] a distanza, dal basso - che possono articolarsi in una griglia a riquadri, come in St. Martin a Zillis, nei Grigioni, oppure svolgersi secondo un respiro continuo arioso e monumentale, come nell'albero di Iesse nella navata centrale del St. Michael ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] voleva affidargli una missione diplomatica in Francia, in relazione alla partecipazione sabauda nella guerra della Valtellina e dei Grigioni), nel maggio del 1623 partì per Roma, dove arrivò in tempo per assistere alla morte del papa (sopraggiunta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] quiete et beneficio dell'Italia"; convincere, in occasione del rinnovo dei patti della Francia con gli Svizzeri e i Grigioni, soprattutto il maresciallo Biron della necessità "che resti quel passo sempre aperto alle genti francesi di passar in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] per le comunicazioni tra l’Italia e l’Europa centrale, si apre in Valtellina. Appartenente al cantone svizzero dei Grigioni, la Valtellina è dilaniata dal conflitto tra il partito dei Planta, filoasburgico, e quello dei Salis, che propendono per ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] di Spagna regina di Sardegna (Ead., 2003, pp. 125-128). Nel giugno del 1779, su incarico del Reggimento Svizzero Grigioni, disegnò per la cattedrale il catafalco per il principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. 90 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] fare degli indici per renderne più facile la consultazione.
Il G. fu in corrispondenza con il letterato dei Grigioni Paganino Gaudenzi, calvinista convertito al cattolicesimo, almeno dal 1630 al 1648 (cfr. Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1627 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] meridionale: fondò un collegio dei gesuiti a Bellinzona, tentò di impedire l'espulsione dei missionari cappuccini dai Grigioni, senza riuscire tuttavia ad ottenere lo sperato intervento dei paesi cattolici confinanti. Un successo solo parziale ebbero ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...