MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] tratti amministrativi, ecclesiali ed economici, furono gli studi – spazianti tra Valsesia, Valli Ticinesi, Valtellina e Canton Grigioni, e Valle Veddasca sulla sponda lombarda del Lago Maggiore – dedicati principalmente alla storia degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] permesso. Nonostante la proibizione, i soldati, parte dei quali era stata arruolata nei territori tedeschi confinanti e presso i Grigioni, si misero in marcia e passarono per Coira il 16 agosto. Molti di essi furono però richiamati, mentre altri ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] dell'Ecclesia Lucensis, invitandoli alla fuga.
Sicuramente nei primi anni Cinquanta il M. si trasferì a Coira, nei Grigioni, per aprire una spezieria ed esercitare l'attività di medico. Lo affermarono nel corso dei rispettivi processi, fra il ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] 957.L'edificio eretto a Werden a protezione delle sorgenti rimanda all'abbaziale benedettina di St. Martin a Disentis nei Grigioni (Svizzera), costruita intorno all'800, dove però, a differenza dell'esempio di Werden, si trova una struttura isolata ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] dell'attività di segretario ducale (il 20 giugno 1554 presenzia all'accordo sui "banditi" fra Venezia e i Grigioni), nelle lettere, così cariche di annotazioni religiose e di speranze ireniche, che scrive dalla Francia in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] sociale in chiave contadina – al livello dei migliori esiti di Jean-François Millet – dal suo solitario rifugio dei Grigioni, agli inizi degli anni Novanta elabora un simbolismo personalissimo. L’Angelo della vita (1891-1894); ora alla Galleria ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] sapore miceneggiante. Queste e altre affinità tipologiche, che si riscontrano anche nelle vallate della Rezia (Alto Adige, Tirolo, Grigioni), attestano le strette relazioni dei Veneti da una parte con il Piceno (Novilara) e dall'altra con la stazione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] aspetti interessante è rappresentato dalle misure adottate dalla Confederazione elvetica per la tutela del retoromancio del Canton Grigioni, che si sono ultimamente (1982) concretizzate anche nella creazione a tavolino di una scripta unitaria che ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] è una delle conseguenze della guerra engadinese del 1500, fu legalizzato col riscatto dell'Engadina inferiore da parte dei Grigioni nel 1652. Ecclesiasticamente la Venosta appartenne per intero alla diocesi di Coira; nel 1186 sono documentati i due ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in grado di difendersi da qualsiasi assedio, nonostante il "gran foco" che aveva alle spalle di dodicimila tra Svizzeri e Grigioni. E si rivolse in quella circostanza, forte anche dell'appoggio di una parte della Curia papale, al vescovo di Vercelli ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...