• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [543]
Religioni [80]
Biografie [266]
Storia [133]
Arti visive [94]
Geografia [43]
Europa [34]
Letteratura [25]
Lingua [22]
Italia [20]
Storia per continenti e paesi [18]

Rusca, Niccolò

Enciclopedia on line

Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – PROTESTANTI – CALVINISTA – ARCIPRETE – GRIGIONI

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] e Tubinga. Presso quest'ultima si addottorò in diritto e in teologia. Tornato in patria nel 1614, fu pastore di Mese e di Poschiavo. Nel 1616 si convertì al cattolicesimo: per questo, nel giugno 1617 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] Comune. L'anno successivo i genitori decisero di emigrare in Italia e si stabilirono a Lucca, meta privilegiata di molte famiglie grigione, dove il padre avviò una piccola attività, aprendo dapprima un caffè, poi una drogheria. Il L. si formò a Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte

Enciclopedia on line

Calvinista (Caraglio, Cuneo, 1482 - Chiavenna 1563). Agostiniano, resosi sospetto per alcuni suoi sermoni, fuggì (1541) e riparò nel cantone dei Grigioni; poi, a Chiavenna, fu il capo di una comunità zwingliano-calvinistica. [...] Sostenne molte polemiche contro gli anabattisti e in particolare con Camillo Renato sul problema della Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ANABATTISTI – CALVINISTA – CHIAVENNA – CARAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte (1)
Mostra Tutti

MUSTAIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSTAIR C. Davis-Weyer MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali) Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] dell'uscita orientale dell'omonima località, che sorse intorno a esso e che è attestata dal 1157 (Geuenich, 1975, p. 238).M. viene menzionato per la prima volta intorno all'824 come "monasterium qui vocatur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTAIR (1)
Mostra Tutti

Cellàrio, Francesco

Enciclopedia on line

Riformato italiano (Lacchiarella 1520 circa - Roma 1569); francescano dei minori osservanti, più volte inquisito come sospetto di eresia e infine processato e condannato, si rifugiò nel territorio dei [...] Grigioni dove, dopo aver aderito alla Riforma, fu ministro della chiesa evangelica a Morbegno. Al ritorno da un sinodo di ministri evangelici tenutosi a Zuz nel giugno 1568, fu arrestato, in territorio confederale, da emissarî dell'Inquisizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – MORBEGNO – ERESIA – SINODO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellàrio, Francesco (1)
Mostra Tutti

Zanchi, Girolamo

Enciclopedia on line

Zanchi, Girolamo Riformatore (Alzano Lombardo 1516 - Neustadt 1590); agostiniano (1531), si convertì poi al calvinismo. Discepolo di P. M. Vermigli, rimase a Lucca fino al 1551, quando fu costretto a fuggire. Fu pastore [...] nei Grigioni, insegnò teologia a Strasburgo, a Heidelberg e a Neustadt, sempre fedele alla dottrina calvinistica e raggiungendo gran fama come teologo e predicatore. Tollerante e liberale, cercò di favorire l'unione delle chiese riformate e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESE RIFORMATE – ALZANO LOMBARDO – ANTITRINITARÎ – CALVINISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanchi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Scipione Michele Luzzati Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] i riformati non cessarono di sospettarlo e il 22 giugno 1618 lo rapirono a Sondrio e lo trascinarono a Thusis, nei Grigioni, per processarlo, ancora sotto l'accusa di aver attentato al Calandrini. Il 4 sett. 1618 Niccolò Rusca moriva sotto la tortura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] , non gli offrì né denaro né garanzie. Grazie agli aiuti spagnoli, però, i Valtellinesi difesero la Valle dalle truppe dei Grigioni, permettendo a I. di fondare, dalla Val Monastero, una missione cappuccina nella Rezia. L'elezione di Gregorio XV, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
grigióne¹
grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigióne²
grigione2 grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali