• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [800]
Arti visive [116]
Biografie [598]
Storia [285]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [38]
Economia [29]
Musica [26]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [14]

LIBERATO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto) Cristina Ranucci Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] atto notarile datato 3 maggio 1432. Si tratta di un testamento redatto dal L. alla presenza del notaio Pietro di ser Grimaldo, dal quale risulta che egli era figlio di tale Benedetto di Cola di Rainaldo, già morto al momento della stesura dell'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOPRA – GENTILE DA FABRIANO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – FRANCESCO D'ASSISI

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] una ricevuta per conto del fratello Girolamo, il L. faceva un'ultima e sporadica comparsa nelle carte lauretane nell'aprile 1558 (Grimaldi - Sordi, p. 268). Il mese seguente il L. è registrato a Roma in un atto notarile ove dichiarava di avere avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ciro Laura Falaschi Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] la galleria, collaborando con i pittori di fiori A. Bosman e N. Stanchi nell'ambito di un progetto diretto da G. F. Grimaldi; nel 1675 coadiuvò C. Rainaldi nell'allestimento di una scena teatrale (Hibbard, 1962, p. 10). In una lettera inviata il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] una Testa di Cristo, tratta da A. Dürer (Canobbio, p. 24), mentre nel 1784 pubblicò il Ritratto di Paolo Gerolamo Grimaldi dedotto dal dipinto eseguito da Anton von Maron fra il 1777 e il 1779 (Genova, collezione Durazzo Pallavicini: M. Cataldi Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però soltanto sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi il cui palazzo è stato, in parte, affrescato dal Dentone. Pare, inoltre, che il C. sia stato allievo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , ed egli lavora, intorno all'anno 1575, alla decorazione della facciata - i mascheroni e il portale - del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villa di Fassolo, per conto di Giovanni Andrea Doria, per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] , 1956, pp. 20-22). Ancora, tra il 1626 e il 1630 soprintendeva ai lavori nella chiesa dei SS. Apostoli, progettata dal Grimaldi (Strazzullo, 1969, p. 93); e allo stesso periodo appartiene un disegno dei C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

COLUZIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore Regina Poso Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] vanno fissati dal 1590 (e non 1585, come sostiene l'Infantino) al 1606. Il C., come il De Rosis e il Grimaldi, importò a Lecce quella cultura architettonica di cui si erano fatti promotori gli Ordini religiosi ed il cui apporto, nell'ambiente leccese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] , 176, 179-181, 183 s., 189-191, 198, 216-233; Pittori a Loreto. Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI (Lawers), Filippo Stefano Pierguidi Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] C. Baker, F. L.'s "Rape of Europa", in Apollo, CXLIX (1999), 448, pp. 19-24; R. Ariuli - A.M. Matteucci, Giovanni Francesco Grimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – MICHELANGELO CERQUOZZI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – MONTE PORZIO CATONE – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali