• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [800]
Musica [26]
Biografie [598]
Storia [285]
Arti visive [116]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [38]
Economia [29]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [14]

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] 1673. Il fratello Antonio Maria, pur avendo abbracciato la carriera ecclesiastica, fu un ottimo tenore, tanto da essere assunto nel 1693 come cantante nella Reale Cappella di Napoli, mentre la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] . Bernardino Nanini, l'altra di Paolo Agostini, ambidoi miei maestri, libro 1° (Roma 1623), dedicata a monsignor Girolamo Grimaldi. Intorno al 1624 divenne maestro di cappella nel duomo di Orvieto, succedendo a F. Costantini; occupò tale posto almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] nel conservatorio di S. Onofrio. Frattanto, il 27 nov. 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella minore del celebre sopranista Nicola Grimaldi, detto Nicoli, da cui ebbe numerosi figli tra cui Lorenzo, anch'egli musicista. Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Paola Rosa Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde. Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] e Illustrazione italiana. Continuò a collaborare con l'Opinione di Roma per la quale, dopo la morte di G. Grimaldi, assunse anche la critica teatrale. Compose inoltre alcuni lavori musicali: nel 1858 venne rappresentato al teatro Rossini di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] sebbene ormai a fine carriera: per lui Pergolesi scrisse le arie più importanti e impegnative. Ma il 1° gennaio 1732 Grimaldi morì improvvisamente, a pochi giorni dalla prima (o forse a recite appena iniziate). La parte di Marziano venne affidata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] G.F. Händel, 1718) e Ariannae Teseo (di N. Porpora, 1721), ove campeggiarono il soprano Faustina Bordoni e il contraltista N. Grimaldi, all'epoca anche direttore del S. Bartolomeo. Del 1724 è poi Turno Aricino, per una più estesa collaborazione con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello Ada Zapperi Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] concessi titoli e uffici ai suoi familiari napoletani (il fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello Grimaldi e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore di Ferdinando VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II D'ASBURGO LORENA – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCA CUZZONI – GAETANO MAJORANO – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello (4)
Mostra Tutti

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] ne Il più fedel tra i vassalli, di G. Aldovrandini, cantando nella parte di Arsinoe a fianco del celeberrimo castrato N. Grimaldi e l'anno successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule, re di Lidia di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giovan Pietro Alessandro Crispolti Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] eletto don Tommaso Redi da Siena, che entrò in carica il 1° giugno 1731. Il F. morì a Loreto il 31 maggio 1731 (Grimaldi); gli subentrò il Redi. Nell'archivio della S. Casa esiste ancora un libro di messe a 4 voci del F. composte in stile osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] , n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d’archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 12, 71, 125; Cantori maestri organisti della Cappella musicale di Loreto nei secoli XVII-XIX. Note d’archivio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali