pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] la presenza del sangue che questi parassiti hanno succhiato a renderli così appetitosi! Lo spidocchiamento reciproco, chiamato grooming, è un’attività sociale attraverso la quale molti Primati si rilassano e stabiliscono rapporti sociali.
Pidocchi ...
Leggi Tutto
Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella. ...
Leggi Tutto
Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Secondo la specie di pidocchio, si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube.
Pediculosi del capo
Dovuta a Pediculus humanus capitis, è caratterizzata dalla presenza del parassita e delle sue uova ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness)
Mario Truffi
Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri (v.). Sulla cute dell'uomo possono colonizzare tre specie. Il pidocchio del capo (Pediculus capitis), frequente ... ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] scritte, ma sempre con un certo grado di elasticità e compiacenza, attraverso un frequente scambio reciproco di favori. Il grooming – la «strigliata» – è un comportamento che serve a mantenere la coesione nel gruppo, rinsaldando i rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] la vista e il tatto: la gestualità e la mimica facciale sono ben sviluppate e il contatto fisico (grooming) cementa i legami interindividuali secondo regole stabilite. Le antropomorfe non hanno la capacità di comunicare attraverso la parola ...
Leggi Tutto
grooming
‹ġrùumiṅ› s. ingl. [der. di (to) groom, propr. «strigliare, pulire (un cavallo)»], usato in ital. al masch. – In etologia, il comportamento di pulizia del mantello o della pelle esibito da molti mammiferi, il quale, quando sia svolto...
toilettatura
(o tolettatura) s. f. [der. di toilette (o toletta)]. – In etologia, comportamento di pulizia del proprio corpo, oppure reciproca (noto anche con il termine ingl. grooming) tra individui di una stessa specie; in questo secondo...