Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] della Pontificia università lateranense (1995-2002). Dal 2002 patriarca di Venezia, nel 2003 è stato creato cardinale da Giovanni Paolo II; dal giugno 2011 al luglio 2017 è stato arcivescovo di Milano. ...
Leggi Tutto
Amaducci, Paolo
Enzo Esposito
Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a Grosseto, [...] a Rovigo, a Pesaro, a Ravenna, a Forlì; collocato a riposo per limiti d'età, si portò a San Marino, dove diresse fino al 1936 il locale liceo-ginnasio.
Il suo primo scritto dantesco risale al 1878: Quando ...
Leggi Tutto
Castagna del Monte Amiata IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Castanea sativa M., nelle varietà Cecio, Marrone e Bastarda Rossa, prodotto in alcuni comuni delle province [...] di Grosseto e Siena, nella regione Toscana. Il prodotto deve le sue proprietà organolettiche alle condizioni climatiche e alla composizione dei terreni dell'area amiatina, derivanti per la maggior parte dal disfacimento di rocce vulcaniche e arenacee ...
Leggi Tutto
SACCO
. Misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da provincia a provincia. Equivaleva, nelle provincie di Arezzo, [...] Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, a l. 73,08. Valeva l. 132 a Tortona, l. 106,93 a Cremona, l. 187,63 a Forlì, l. 126,50 a Modena, l. 122,26 a Pavia, l. 114,60 a Reggio Emilia, l. 134,40 ad Aosta, l. 86,81 a Treviso e a Venezia, ecc. ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] di Grosseto) e diversi piccoli isolotti e scogli rocciosi. Le isole (superficie complessiva 300 km2 ca.) mostrano sensibili diversità di costituzione geologica. Presentano (tranne Pianosa) un rilievo accidentato, benché basse, e vengono considerate ...
Leggi Tutto
L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’Isola del Giglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto).
Nota [...] nell’antichità con il nome di Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra i fiumi della Toscana per lunghezza, è il primo tra di essi per le torbide trasportate, che fin dalla metà del ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] di Grosseto negli anni 1907-1908 e successivamente impiegato negli economati dei benefizi vacanti. Studiava frattanto diritto conseguendo la laurea in giurisprudenza il 19 nov. 1911.
Lasciò l'impiego soltanto nel 1918, ma già nel 1912 aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] romanzo, Gente di palude (Milano 1912), ambientato nella campagna romana più povera e infestata dalla malaria. Anche il territorio di Grosseto era zona malarica, e la città si trovava nel cuore di una natura in gran parte ancora selvaggia, dove erano ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] (1965). Ministro per gli Affari esteri nel terzo governo Moro (1968), fu rieletto deputato nella circoscrizione Siena, Arezzo, Grosseto e senatore nel collegio di Arezzo, optando per il seggio senatoriale. Il 5 giugno 1968 fu eletto presidente del ...
Leggi Tutto
grossetano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia toscana di Grosseto; abitante, originario o nativo di Grosseto. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Grossetano, il territorio della provincia...
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...