• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [8]
Geografia [2]
Storia [3]
Arti visive [3]
Epoche storiche [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biologia [2]

Balzi Rossi

Enciclopedia on line

Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese. Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] da un complesso di grotte e ripari sotto roccia (Grotta del Conte Costantini, Grotta dei Fanciulli, Riparo Lorenzi, Grotta di Florestano, Riparo Mochi, Grotta del Caviglione, Barma Grande, Bausu da Ture, oggi distrutto, Grotta del Principe), abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] corretta giustapposizione di parti comunque funzionali. Questo è il caso di una figurina di steatite trovata in una delle grotte dei Balzi Rossi in Liguria e databile a circa 25.000 anni fa: la testa, triangolare e regolarmente bombata, con piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , che furono usati come recipienti. Modesti prodotti di arte geometrica sono venuti in luce anche in Liguria: dalle grotte dei Balzi Rossi, presso Grimaldi, provengono varî ciottoli con incise linee a zig-zag o reticoli e bastoni forati in corno di ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] nell'ambito del gruppo o anche particolari attitudini o condizioni economiche. Nel caso di alcune sepolture delle grotte dei Balzi Rossi e di quella del cosiddetto Giovane Principe delle Arene Candide, tutte in Liguria, che presentano lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] circa 1 km di distanza nel livello inferiore (TD6) della Grotta Gran Dolina numerosi reperti datati 0,8 Ma sono oggi sito di Dolni Vestonice (Moravia) e in quelli dei Balzi Rossi delle Arene Candide presso Ventimiglia (Italia). L’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] . a punte ossee o classico, noto in Liguria (Riparo Mochi, Grotta dei Fanciulli e altre cavità dei Balzi Rossi), nel Lazio (Grotta del Fossellone), in Abruzzo (Grotta Salomone); un A. contenente elementi di tradizione uluzziana, o Uluzzo-aurignaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] e in parte già scavate nell'Ottocento: D. Costantini, A. Mochi e L. Cardini scavarono nel 1928 i depositi della famosa Grotta dei Balzi Rossi, scavi che Cardini avrebbe ripreso dieci anni più tardi assieme a A.C. Blanc. In questo periodo è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Mentone" scoperto da E. Rivière nella Grotta del Caviglione ai Balzi Rossi (Ventimiglia) nel 1872, risente di questo modo . Groves e V. Mazák nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a "early Homo". Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] spoglie animali (Laugerie Basse, Balzi Rossi), generalmente in grotta con scarso apprestamento: profondità limitata, pietre a sostegno del capo (Balzi Rossi) talora a protezione della testa (Balzi Rossi, Grotta dei Fanciulli), rivestimento in pietre ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali