• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [42]
Biologia [19]
Biochimica [13]
Chimica organica [14]
Medicina [12]
Industria [6]
Patologia [6]
Temi generali [5]
Chimica industriale [5]
Genetica [4]

diammine

Enciclopedia on line

(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] sono per lo più solubili in acqua, hanno netto carattere basico. Alcune d. hanno interesse industriale per es. per la preparazione del nailon. Tra le d. aromatiche le più importanti sono quelle derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – MEMBRANE CELLULARI – ACQUA OSSIGENATA – COMPOSTI CHIMICI – OSSIDOREDUTTASI

trifenile

Enciclopedia on line

trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] presenza di cloruro di alluminio e riducendo il trifenilclorometano che si ottiene. Dal trifenilmetano deriva un’importante classe di coloranti, ottenuti appunto sostituendo nei nuclei benzenici uno o più gruppi amminici, ossidrilici, solfonici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – VISCOSITÀ – DIFENILE

pterine

Enciclopedia on line

Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] . Le p. che si trovano in natura in genere derivano dalla pteridina per introduzione di uno o più gruppi amminici od ossidrilici; sono sostanze di difficile manipolazione (insolubili nella gran parte dei solventi organici, si decompongono prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – INSETTI – URINA

amminotransferasi

Enciclopedia on line

Sottoclasse delle transferasi, detta comunemente transamminasi. Comprende gli enzimi catalizzanti le reazioni di trasferimento dei gruppi amminici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI AMMINICI – TRANSAMMINASI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminotransferasi (3)
Mostra Tutti

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] in azoto elementare (−NH2+NO→N2+H2O). Se la temperatura è troppo bassa (inferiore agli 850 °C circa) i gruppi amminici possono reagire fra loro dando ammoniaca, che però viene ridotta dal metanolo aggiunto all'urea. Microinquinanti. - Sono elementi o ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] degli oligo- e/o polisaccaridi da questi eventualmente risultanti, contengono anche azoto, di norma sotto forma di gruppi amminici liberi o acilati. I tre principali tipi di carboidrati sopra indicati si trovano sovente in combinazione chimica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] sostantive. La fissazione del colorante alla fibra sarebbe dovuta alla formazione di ponti di idrogeno a spese dei gruppi amminici, ossidrilici, azoici e ammidici delle molecole e degli ossidrili cellulosici. In tal modo, le lunghe molecole degli ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] l'olio stesso, ritardando l'ossidazione di questo. Alchilammine, composti aromatici contenenti atomi di zolfo, di fosforo, gruppi amminici o fenolici sono tra i più diffusi inibitori. Detergenti. - Mantengono pulite, con la loro azione tensioattiva ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] para-diammine vengono piuttosto ossidate che non diazotate: in ogni caso uno dei due gruppi amminici reagisce di prelerenza. Quando i due gruppi amminici sono attaccati ad anelli aromatici diversi facenti parte della stessa molecola (benzidina, p.p ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] prime generazioni saranno liquidi, la solubilità dipenderà dalla natura dei gruppi terminali: quelli con gruppi amminici saranno solubili in acqua, quelli con gruppi nitrilici in solventi organici. La reattività dipenderà ugualmente dalla natura ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tolidina
tolidina s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
amìnico
aminico amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali