Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] è altro che mero intreccio, non vive che dicontinue variazioni su tema. Fanno eccezione, per es., per iniziativa di un gruppodi scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a opera di R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ha una rapida espansione geografica fino al bacino di Parigi, il gruppodi Michelsberg si estende in tutto il bacino del , J. Réda, J.-M. Franck, che rivelano tutti una continuità con la poesia precedente, con una prevalenza assoluta del lirismo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .000 a.C.). I siti, di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti, indicano una continuità culturale di occupazioni e rioccupazioni da parte digruppi umani con attività di sussistenza basata sulla caccia di grandi mammiferi. Il clima semiarido spinse ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] parte dall’azione di frange minoritarie del movimento sindacale e digruppidi orientamento ideologico estremistico , anche se non vi è vera e propria soluzione dicontinuità.
Destinazione di immigrati provenienti da ogni parte d’Italia, questa zona ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ventennio, benché la produzione di lana continui a essere molto rilevante. di propaganda socialista da parte digruppidi pittori muralisti sotto il nome di brigadas, che avvalsero anche della collaborazione di Matta e Neruda; un’altra espressione di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] gruppidi rilievi isolati, dominando un paesaggio contraddistinto da argille e arenarie: tra questi gruppi montuosi, i Monti di posizione fortificata nelle isole Eolie) e di Tapso, nel cui ambito continuano le importazioni dal mondo miceneo.
Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , popolo semibantu, e i Fulbe, localmente chiamati Fulani; tra i gruppidi minore consistenza si segnalano i Kanuri (4%), stanziati nel bacino del islamico e in particolare degli Haussa, in continuità con la tradizione coloniale – determinò una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] soluzione dicontinuità. Le pianure costiere davanti e dietro i cordoni di dune costituiscono delle piane di marea di informale, B. e G. van Velde. Intorno al 1960 si formò il Gruppo zero olandese con Armando e J. Schoonhoven; A. Dekkers lavorò a uno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Monti Pontici e Tauro), e inoltrandosi verso E senza soluzione dicontinuità, con lunghe catene che via via si dividono (El´brus età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione digruppidi cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gruppidi trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto digruppo, insieme di operazioni astratte dotate di una nozione dicontinuità e in definitiva una struttura di s. topologico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...