• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [370]
Archeologia [77]
Arti visive [46]
Medicina [36]
Storia [35]
Temi generali [28]
Geografia [26]
Asia [27]
Europa [20]
Patologia [18]
Biologia [18]

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] figure rosse di stile severo sono rari. Si tratta sempre di trovamenti sporadici; soltanto con la seconda metà del V e più con l'inizio L. Carattoli, riuscirono ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] Gibilterra, sulle cui coste sono stati rarissimi e sporadici i rinvenimenti di manufatti d'ambra. Circa 1935. Navicella da Padula: A. Maiuri, in Not. Scavi, 1914, p. 404. Gruppi erotici: C. Albizzati, in Rassegna d'arte ant. e moderna, Milano 1919, p ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] Minoico III. In altre parti della città furono trovati cocci sporadici del Tardo Minoico III, più o meno numerosi, ad secondo ossuario rupestre. Tombe del Tardo Minoico III, isolate o a gruppi, erano vicino al mare, a O delle necropoli antiche e ... Leggi Tutto

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] l'origine dei vasi di F. questo connesso vale come terminus post quem. Per quanto alcuni sporadici casi di dispersione si trovino anche in gruppi di suppellettili sepolcrali già appartenenti al V sec., resta stabilito che la fine del VI sec. segna ... Leggi Tutto

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi F. Tiné Bertocchi La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] regione di nuove componenti culturali, se non proprio di nuovi gruppi etnici. Olle e brocche sono di forma biconica, le scodelle ad essa, a partire dal VI sec. a. C., sporadici prodotti greci che permettono di fissare precisi termini cronologici per i ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] . In realtà, precedenti paleolitici e mesolitici appaiono sporadici, o fanno del tutto difetto, proprio in quelle a considerare la possibilità di una provenienza baltica dei gruppi che svilupparono tale civiltà, sia pure su sostrati epipaleolitici ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.) M. Taddei Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] della zona pakistana dell'area gandharica e che soltanto sporadici sono i contatti con la produzione del Kāpishā. Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare un gruppo di stūpa, di modo che lo stesso taglio nel conglomerato piuttosto ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] a.C.): esso si sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo di gruppi villanoviani, di cui si conservano le vaste necropoli a nordovest (in necropoli sembra interrompersi intorno al 470 a.C.; materiali sporadici databili tra il V e il III sec. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sporàdico
sporadico sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)] (pl. m. -ci). – 1. a. In medicina, di malattie che si manifestano in luoghi e ambienti diversi, in forme di limitata...
xantòcroi
xantocroi xantòcroi agg. e s. m. pl. [lat. scient. xanthochroi, comp. del gr. ξανϑός «giallo, biondo» e χρόα «pelle»]. – Termine con cui nel sec. 19° si sono designate le popolazioni bionde dell’Europa centrale e settentr., e i gruppi sporadici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali