• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [73]
Storia [31]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Sport [11]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]

De Agostini Editore

Enciclopedia on line

Società editrice fondata a Roma nel 1901, con la denominazione Istituto Geografico De Agostini, dal geografo e cartografo Giovanni De Agostini (Pollone 1863 - Milano 1941); trasferita a Novara (1908), [...] 2002 ha acquisito la casa editrice UTET, opera oggi in 30 paesi con pubblicazioni in 13 lingue. Fa capo al Gruppo De Agostini, di cui le altre branche comprendono attività di produzione, distribuzione e diffusione di contenuti per la televisione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DE AGOSTINI – GRUPPO DE AGOSTINI – GRUPPO MONDADORI – POLLONE – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini Editore (1)
Mostra Tutti

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] è stata la UTET stessa, guidata sin dalla fondazione (1791) dagli eredi Pomba, a essere acquisita dal Gruppo De Agostini. Una differente declinazione del medesimo processo ha visto l'acquisizione di marchi editoriali prestigiosi, ma pressoché fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

Lottomatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lottomatica Impresa italiana specializzata in lotterie (➔ lotteria) e giochi regolamentati. Dal 2002 parte del gruppo De Agostini (➔), la L. gestisce in Italia, in regime di concessione, il gioco del [...] , distribuiti in oltre 115.000 punti vendita (tabaccai, bar, benzinai ecc.). Attraverso la controllata GTECH, acquisita nel 2006, il gruppo L. è attivo nella gestione dei giochi anche all’estero e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi sia per ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DE AGOSTINI – ITALIA – GTECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lottomatica (1)
Mostra Tutti

UTET

Enciclopedia on line

Sigla dell’Unione Tipografico-Editrice Torinese, casa editrice sorta a Torino nel 1854 per l’ampliamento e successive trasformazioni della società creata da G. Pomba (➔). Alla guida dell’UTET si avvicendarono [...] che cura il settore delle riviste specializzate, soprattutto di medicina. Del 1990 è l’ingresso nel campo dell’editoria scolastica con l’assorbimento della torinese Petrini. Nel 2002 la UTET è passata sotto il controllo del gruppo De Agostini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRUPPO DE AGOSTINI – TORINO

Garzanti

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] ( Milano 1921 - ivi 2015). Nel 1995 la G. fu rilevata dalla UTET, per confluire con questa nel 2002 nel Gruppo De Agostini. Tra le principali iniziative della G. si ricordano: la Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – GRUPPO DE AGOSTINI – EDITORIA

Mondadori

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] giornalistico che hanno caratterizzato la politica aziendale del 2018-19, nel 2021 il gruppo ha interamente acquisito De Agostini Scuola (2021) e il 50% di De Agostini Libri (2022). Un altro figlio di Arnoldo, Alberto (Ostiglia 1914 - Venezia 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – RANDOM HOUSE MONDADORI – SPERLING & KUPFER – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondadori (1)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Smithson, fra i membri più attivi. La prima riunione del gruppo fuori dal contesto dei CIAM avvenne nel 1960; a partire un primo periodo, Francesco De Agostini). Forse si deve a tale solitudine se questa fase della produzione di De Carlo è rimasta a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] De Agostini nella Terra del Fuoco e nella Patagonia; per finire, tacendo di altri ancora, con uno dei maggiori, De sardo e uno siciliano datano dal 1892. Numerosissimi sono poi i gruppi di escursionisti e di alpinisti in ogni ceto, retti oggi da un ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Beloso. A questi si aggiungono ancora altri gruppi, come "SUR", "N", Asociación de Arte NO Figurativo, Buenos Aires, "SI" con S. Sánchez Elía, F. Peralta Ramos e A. Agostini), nella realizzazione della quale è tenuto in conto il contesto urbanistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Atlas, che in massima parte deriva anch'esso dal Grande Atlante De Agostini. Per la Russia si deve ricordare l'eccellente Atlas Mira ( Italiano, ibid., 1955, pp. 85-94; id., Su un altro gruppo di recenti atlanti stranieri, ibid., 1957, pp. 77-99. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
coazionista
coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali