• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [925]
Gruppi etnici e culture [55]
Storia [170]
Geografia [147]
Scienze demo-etno-antropologiche [157]
Archeologia [138]
Geografia umana ed economica [96]
Arti visive [114]
Scienze politiche [71]
Storia per continenti e paesi [68]
Diritto [69]

Lao

Enciclopedia on line

Gruppo etnico del S-E asiatico. I L. costituiscono, etnicamente e linguisticamente, uno dei rami del gruppo Thai e sono per la maggior parte stanziati in Thailandia. I L. rappresentavano il gruppo politicamente [...] il potere fino all’imporsi del regime comunista. Ai L. delle valli si affiancavano e si contrapponevano vari gruppi etnici, integrati in misure e forme diverse nel tradizionale sistema monarchico: i L. Theng, «L. della montagna», tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – AGRICOLTURA – THAILANDIA – LAOS – RISO

Iatmul

Enciclopedia on line

Gruppo etnico della Nuova Guinea, stanziato lungo il tratto intermedio del fiume Sepik. Gli I. praticano l’orticoltura, la pesca e la caccia. G. Bateson, che li ha studiati a partire da uno specifico rituale [...] di travestimento (il naven) definisce gli I. un fiero popolo di cacciatori di teste insediati in villaggi di ampie dimensioni. La vita sociale è regolata dalla divisione in metà iniziatiche suddivise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATRILINEARITÀ – GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – FRATRIE

Vezo

Enciclopedia on line

Gruppo etnico insediato lunga la costa nord-occidentale del Madagascar parlante una lingua del gruppo austronesiano. I V. vivono in villaggi situati non lontano dal mare, e la principale attività di sussistenza [...] è la pesca, dalla quale traggono gran parte del loro fabbisogno alimentare. Si definiscono ‘raccoglitori’ e per tale motivo si differenziano dai vicini agricoltori Masikoro. La loro economia contempla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AUSTRONESIANO – GRUPPO ETNICO – MADAGASCAR

Minangkabau

Enciclopedia on line

Gruppo etnico dell’Indonesia, localizzato tradizionalmente nelle aree interne e collinari della parte occidentale dell’isola di Sumatra. La società dei M., nonostante importanti mutamenti dovuti soprattutto [...] essere organizzata sulla base del principio di discendenza matrilineo e, almeno idealmente, su una concentrazione dei membri del gruppo nell’area dominata dall’antica casa comune (adat): centro rituale e simbolico del matrilignaggio e del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – GRUPPO ETNICO – INDONESIA

Kota

Enciclopedia on line

Gruppo etnico preario stanziato nei Monti Nilgiri, nell’India meridionale. Agricoltori e allevatori, distribuiti in pochi grandi villaggi, e suddivisi in gruppi esogamici detti Keri («Strade»), parlano [...] un idioma dravidico. Abili artigiani del legno, dell’intrecciatura, dei metalli, della conceria; fino a tempi recenti pagavano tributo ai limitrofi Toda. Nessun cibo è loro vietato: da qui deriva la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO

Kololo

Enciclopedia on line

Gruppo etnico bantu, noto per avere effettuato una delle più cospicue migrazioni guerriere documentate in Africa in epoca storica. Staccatisi dalla massa della popolazione Sotho del Transvaal intorno al [...] 1823, al comando del capo Sebitwane, i K. giunsero da conquistatori fino all’alto bacino dello Zambesi; qui abbatterono il secolare regno dei Rotse, che dominarono (1840-65) finché furono cacciati da un’insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – TRANSVAAL – ZAMBESI – AFRICA – BANTU

Kapauku

Enciclopedia on line

Gruppo etnico della Nuova Guinea studiato negli anni 1950 dall’antropologo L. Pospisil. I K. vivono in villaggi piccoli e dispersi, sono coltivatori e la patata dolce rappresenta il principale prodotto [...] della terra. L’organizzazione sociale dei K., come per altri gruppi dell’area, è caratterizzata da una elevata mobilità sociale ed è incentrata su una diffusa imprenditorialità individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – PATATA DOLCE

Bongo

Enciclopedia on line

Gruppo etnico di lingua sudanese stanziato nel Bahr el-Ghazal (Sudan), composto da numerose società con denominazione propria. Abitano in piccoli villaggi di capanne cilindro-coniche di materiale vegetale. [...] Debole è l’autorità dei capi, maggiore importanza hanno i ‘maghi della pioggia’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SUDAN

Usiai

Enciclopedia on line

Gruppo etnico delle isole dell’Ammiragliato, stanziato nelle zone più interne di Manus, dove sembra rappresentare il più antico strato papua. Sono coltivatori alla zappa e parlano una lingua papua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMMIRAGLIATO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètnico
etnico ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicità
etnicita etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali