• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la pena menzionare i tiraillures (fucilieri) del Senegal, gruppo di uomini africani che in realtà era composto da essendo il continente “culla dell’umanità”, è stato luogo d’origine delle più antiche civiltà della storia dell’umanità: i suoi ... Leggi Tutto

Stadio, chiamalo col suo nome

Atlante (2025)

Stadio, chiamalo col suo nome Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] allungata la lista degli stadi che portano il nome del gruppo assicurativo (l’Allianz Arena di Monaco in Germania è stato 2023 si chiamava Dacia Arena. Lo stadio Friuli, questo in origine il nome dell’impianto inaugurato nel 1976, ha cambiato nome tre ... Leggi Tutto

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] paio di centinaia di migliaia. Di fronte al mega attacco del gruppo terroristico di Hamas in Israele, che nel 2024 ha provocato 1200 morti fine a un particolare ordine internazionale e dato origine a un nuovo ordine imposto dalle potenze vincitrici. ... Leggi Tutto

Corea del Sud, una democrazia lacerata

Atlante (2025)

Corea del Sud, una democrazia lacerata Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] la Chiesa presbiteriana Sarang Jeil, la Chiesa metodista Kumnan e il gruppo evangelico Salva Corea.Han Dong-hoon, ex braccio destro di Yoon sociale nei confronti delle élite privilegiate, ha origine proprio nei primi anni Novanta quando i chaebol ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] del Papiro di Artemidoro, la cui autenticità vantata da un gruppo di esperti, che datavano il reperto al I secolo a. da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha avuto origine dal lavoro di critica e analisi svolto da Lorenzo Valla, nel suo ... Leggi Tutto

I non allineati e il XXI secolo

Atlante (2025)

I non allineati e il XXI secolo Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] tra gli altri, ha dato forza e crescita al movimento che, fin dagli inizi, ha fatto sentire la sua voce attraverso il Gruppo dei 77 (G77), creato nel 1964 e che oggi raggruppa 134 Paesi, sostenendo l’appello e la realizzazione del “noi popoli”, cioè ... Leggi Tutto

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare

Atlante (2025)

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] giunge perfino dalla chiesetta ristrutturata di S. Clemente, nella frazione di Cerro, con il suo rosone a croce greca di origine altomedievale. Buio fitto invece sulla chiesa di S. Maria a Paganica, la cui ricostruzione è diventata un miraggio, e sul ... Leggi Tutto

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] de I promessi sposi proposta dal Trio, ovvero il celebre gruppo comico composto da Anna Marchesini, Massimo Lopez e Tullio infatti, è solitamente rappresentata con un’acconciatura di origine popolare, diffusa in area brianzola tra i secoli XVII ... Leggi Tutto

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt

Atlante (2025)

Riemerso il ritratto perduto del principe africano dipinto da Klimt Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] cui era stato ricreato l’ambiente dove vivevano in origine, per essere osservati dal pubblico europeo. Klimt, probabilmente dominio coloniale degli inglesi. Il principe faceva parte di un gruppo più numeroso di membri dell’etnia Osu portati a Vienna ... Leggi Tutto

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada

Atlante (2024)

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] promuovevano il concetto di “idoneità”, delineando il cosiddetto “corpo idoneo” come appartenente a un gruppo etnico specifico (solitamente di origine caucasica), anglofono e privo di disabilità. In seguito alla diffusione dell’eugenetica, nel 1928 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Origine, Gruppo
Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951...
Còlla, Ettore
Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. Brâncuşi. Stabilitosi a Roma nel 1926,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali