Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] concetto di sovrappiù, di derivazione marxiana, in continuità con l’opera di Sraffa piuttosto che con .
Filosofia
Platonici di C. Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del 17° secolo. Ispirandosi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] lat. scient. -ini) per la zoologia.
Storia
Ciascuno dei gruppi nei quali si concretava l’organizzazione delle genti ebraiche nell’età le t. esistenti, senza tener conto della continuità geografica. L’ordinamento municipale, seguito alla guerra ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del fascio femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP vita nazionale, sociale e politica, con unità e continuità nella direzione politica del governo dello stato.
Il P ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] los poemas (1972). Intorno agli anni Settanta si è formato un gruppo di cui hanno fatto parte tra i molti altri E. Romano (n . 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco (n. 1924), che a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale .
Il passato che ritorna, il bisogno di continuare ad analizzarsi è uno dei temi che investe ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli Stati Uniti, è caratterizzato da d'improvvisazione offerte dalla forma del Maqām. Del gruppo fanno parte compositori più giovani, la cui opera è ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Šafī῾i-i Kadkanī, n. 1939) è grande artista nel dimostrare la continuità della poesia classica e moderna. E infine Y. Royā'ī (n. architetto Ǧahāngīr Mazlūn, e la nuova città di Šūštar del gruppo architetti DAZ. Nel primo caso l'architetto ha fatto uso ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che nel 1996 ha superato per fusione di imprese straniere effettuate dai grandi gruppi industriali tedeschi hanno raggiunto, tra il 1997 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] popolare rappresentante il mondo operaio.
La critica letteraria ha continuato a essere assai vivace grazie a gran parte dei che tiene in gran conto la tradizione araba; promuove il gruppo dei Percettivisti e si esprime mettendo al centro della sua ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] la difesa della laguna e lo persegua con continuità e globalità, con misure ordinarie e straordinarie insieme questa opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...