• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [3700]
Arti visive [848]
Biografie [1159]
Storia [536]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [172]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] ottenerne l'acquisto da parte dello Stato, cioè il gruppo La notte del 27 maggio 1860 a Palermo. Si Esposizioni (catal.), a cura di R. Siligato - M.E. Tittoni, Roma 1990, pp. 63, 75, 241 s.; M. De Micheli, La scultura nell'Ottocento, Torino 1992, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] un recinto marmoreo riccamente adorno, di pianta quasi quadrata (m 11,63 × 10,62), sul quale si aprivano due porte. Sia all'interno . Precede nel lato S, dopo una lacuna, un gruppo di littori; seguono Augusto, capite velato, fiancheggiato da due ... Leggi Tutto

GUIDOBONO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Domenico Lucia Casellato Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Giacinta, Beatrice, e Vittorio. L'intero gruppo familiare risulta infatti registrato negli atti del Mostra del barocco piemontese, a cura di V. Viale, II, Torino 1963, p. 63; Schede Vesme…, II, Torino 1966, p. 571; A. Griseri, Le metamorfosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDOBONO – VITTORIO AMEDEO II – PINACOTECA CIVICA – FILIPPO JUVARRA – DOMENICO PIOLA

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] potesse trattarsi del complesso sepolcrale di un gruppo di iniziandi al culto di Sabazio. .: F. Cumont, Les Mistères de S., in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1903, p. 63 ss.; Ch. Blinkenberg, Arch. Studien, Copenaghen 1904, p. 66 ss.; Eisele, in Roscher, IV ... Leggi Tutto

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] , quale dono da parte della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito . mss., Carteggio Martini, 9, 7; 18, 4; Carteggi Vari, 63, 123 (mittente il C.; destinatario E. Santarelli); 91 (mittente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] nel Perseo da Cerigotto ed ha studiato un gruppo di repliche della testa, che si può raggruppare , in XIX. Hallisches Winckelmannsprogramm, 1898, pp. 21-29; Brunn-Bruckmann, Denkm., p. 63; M. Bieber, in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ant. ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] -fig., p. 398, n. 61. Lèkythos a figure nere di Cracovia (1245), attribuita al Gruppo di Leagros: C.V.A., Polonia, ii, Cracovia, tav. 6, 2 a-b; J 33-34; E. Simon, Opfernde Götter, Berlino 1953, p. 63 ss.; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p ... Leggi Tutto

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Roma, Archivio Achille Perilli; L. Fulci, I giovani del Gruppo arte sociale, in La Gazzetta delle arti, 9-15 marz0 'Âge d'or di Forma 1, Mantova 1994, pp. 8 s., 15, 19 s., 22, 27, 63, 69 s., 72, 99, 101-103, 106, 117, 126, 130, 143-145, 155; Forma 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] presso il tabernacolo del Corpus Domini (Cittadella, 1868, I, pp. 52, 63; Franceschini, 1993, docc. 545, 596b). Nel 1447 si ha la prima privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] della città attuale; ad essa seguono, senza soluzione, gruppi di tombe "a ziro" (deposizioni di cinerarî e suppellettili des Porsenna, in Das neue Bild der Antike, II, 1942, pp. 53-63. Per singoli monumenti citati nel testo e loro bibl., v. G. Q. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 85
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali