• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [4085]
Archeologia [440]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppo di impianto potente e di efficace realizzazione plastica che Curtius, Hermäneutische Miscellen, in Arch. Anz., 1948-49, cc. 47-64; W. Züchner, Griechische Klappspiegel, in Jahrbuch, XIV, Erg.-heft ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ligneo rivestito di oro. Lisippo scolpì a quanto pare un gruppo di A. ed Hermes litiganti per la lyra (Paus., ix Sosiano: S. Stucchi, in Bull. Com., lxxv, 1953-1955, pp. 3-47. Testa Chatsworth: A. Furtwängler, Intermezzi, Lipsia 1896, p. 3 ss., tavv ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] mentre giocano con gli astragali, ed il gruppo di fanciulli occupati a giocare con gli astragali Erlangen: W. Grünhagen, Antike Originalarbeiten in Erlangen, Norimberga 1948, tav. 18, p. 47; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., 1928, p. 303 ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Nazari, n. 6048) ha al centro della losanga il tipico gruppo di due animali fantastici alati, affrontati, con le teste fuse M. D. Lefevre, in Bullet. Soc. Antiquaires France, 1945-47, pp. 145-153; O. Paret, Die Gürtelschlösser der Merovingischen Zeit ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di quella che vede la formazione dei diversi gruppi delle popolazioni sabelliche: su tale precocità deve aver del Convegno (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 39-47. F. Coarelli - S. Sisani, L’Umbria nell’antichità: profilo storico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] da attribuirsi la figura del cosiddetto Arrotino che fa parte del gruppo di Marsia e di cui abbiamo una copia in marmo agli Uffizî und die ältesten Darstellungen von Germanen, in Intermezzi, 1896, p. 47; G. H. Beardsley, The Negro in Greek and Roman ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] y ritos de los Incas (1575 ca.), in C. de Molina - C. de Albornoz, Fábulas y mitos de los Incas, Madrid 1989, pp. 47-134. P.J. de Arriaga, La extirpación de la idolatría en el Perú (1621), Cuzco 1999. J. de Betanzos, Suma y narración de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] arti cristiane primitive nella metropoli del cristianesimo (1844-47), opera rimasta incompiuta. Egli fondò inoltre, per alla ricerca archeologica fu impressa nel decennio 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die Wiener Genesis (1895, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Cirene e Libya hanno lunga tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppi di statue contenenti numerose p. di località (v, 22, 5; x la Vittoria: è Felicitas. Cicerone (De lege Manilia, 47 ss.) ne parla solo con timorosa riverenza: Silla fu ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] poco più tardi compaiono in Campania, dove la maggior parte viene dal gruppo AV (v.) e, al tempo della rinascita di Timoleonte (circa di Hermes appare su Oxford 1928-12 (C. 21; T. 47) in compagnia di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali