• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [4085]
Archeologia [440]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] un tipo di koùros di alta arcaicità, come quello del gruppo del Sounion (Richter). Bibl.: v. rhoikos; samo; 131; 143; W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, p. 299; II, 1931, pp. 19, 47, 224, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 324, s. ... Leggi Tutto

N, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18) L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] ; framm. in coll. privata in Inghilterra; oinochòe a Londra (Brit. Mus., A 47-1). I tre vasi più antichi (Londra, Oxford, Atene) sono ancora geometrici, ma il gruppo del leone e cerbiatto (Londra e Atene) annunzia il protoattico per il motivo e per ... Leggi Tutto

MLACUCH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MLACUCH S. de Marinis Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata [...] notevole è la somiglianza anche con tutti i gruppi di sileni che rapiscono menadi. Non bisogna perciò ; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2244 s. v.; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 49 e XX, 1948-49, p. 78-9. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] Pausania (v, 17, 1) descrive nello Heraion di Olimpia il gruppo formato da Zeus ed Hera seduta in trono, con elmo in capo H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 46-47; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. ... Leggi Tutto

ZENON, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius. È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] E. Löwy, I.G.B., n. 364), altre nel gruppo di sedici firme di scultori di Afrodisiade rinvenute in via delle Sette Roman World, Bruxelles 1951, p. 30 s.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47, figg. 93, 95. ) ... Leggi Tutto

NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLAOS (Νικόλαος) B. Conticello Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] ἐποίουν. Questa statua faceva parte di un gruppo di cinque che adornavano, probabilmente, il v.; W. Helbig, Führer Rom, Lipsia 1891, nn. 16 (con bibl.), 1915, 1917; W. Amelung, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, i, Berlino 1903, n. 47, p. 65 s. ... Leggi Tutto

SIKELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKELOS (Σικελος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma un'anfora panatenaica ora nel museo di Napoli (112.848) che rivela notevolissime qualità di disegno, [...] particolarmente nel retro, decorato con un gruppo di lottatori avvinghiati resi con arditezza di , in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2522 s., s. v.; K. Peters, Panathenaische Preisamphoren, Berlino 1942, p. 47; R. Lullies, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946 ... Leggi Tutto

KY, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KY, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KY da uno più lungo Komast Y Painter, cioè Pittore Y del Gruppo dei Pittori di Komasti, che ha nel Pittore KX il principale rappresentante. [...] kòmos su un lato ed un gallo tra sirene sull'altro. Altri vasi sono dipinti nella sua maniera. Bibl.: Per la bibliografia sui pittori di comasti vedi Pittore KX. Inoltre J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 47-48; id., Black-fig., pp. 31-33. ... Leggi Tutto

GLAUKOS DI ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος) G. Cressedi Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...] Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1422, n. 47, s. v.; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 31; G. Lippold, in Handb., III, i, p. 103. ... Leggi Tutto

OXFORD 225, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 225, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante sull'estremo scorcio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate tre oinochòai collegate tra loro anche a causa [...] di peculiarità di struttura e di sintassi decorativa e che rientrano nel più largo gruppo isolato da I. D. Beazley come "Classe dell'oinochòe Guglielmi 47". Si tratta di un artista estremamente modesto e di scarsa individualità. Le figure di menadi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali