• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [4085]
Archeologia [440]
Biografie [1210]
Arti visive [946]
Storia [583]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] cui si possono distinguere almeno tre gruppi. Le statue, di interesse iconografico II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, pp. 242-268; XLVIII, 1933, p. 224 ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη) V. Tusa È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus. L'identificazione di questa città con le [...] questa potenza stessa, a M. che, secondo Diodoro (xiv, 47), costituiva per i Cartaginesi la principale base per le loro rinvenuti inoltre alcuni pezzi di scultura tra cui, notevoli, il gruppo di pietra riproducente due leoni che azzannano un toro e ... Leggi Tutto

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] la relazione che può esistere tra il pittore e il gruppo di coppe che J. D. Beazley definisce protopanaitian e in non numerose figurazioni mitiche, quali la grandiosa gigantomachia nella coppa E 47 del British Museum o l'assai più nota "Teseide" del ... Leggi Tutto

WISLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIŚLICA K. Zurowska Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] Uniwersytetu Warszawskiego i Politechniki Warszawskiej [Dissertazioni del gruppo di ricerca sul Medioevo in Polonia Università e collegiata di W.], Folia historiae artium 2, 1965, pp. 47-82; A. Tomaszewski, Kolegiata wiślicka. Badania w latach 1958- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi. Bibl.: scientif. de Morée, Parigi 1831-38, I, cc. 23-46, tavv. 22-47; E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 139-146; G. ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] ipotesi, tra cui quella che l'esecuzione del gruppo sia avvenuta più tardi su modelli più antichi. Si Berlino e di Torino: R. Delbrück, Ant. Porphyrwerke, pp. 104 ss., p. iii, tavv. 47-48. Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, i, s. v. Constantinus II (E. ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] (Cat., III, 19; De div., I, 19; Il, 47) parla di una statua della lupa con Romolo (presumibilmente anche Remo), avuto i gemelli; che le monete etruscocampane si ispirino al coevo gruppo degli Ogulni. Si è richiamata anche a confronto una stele ... Leggi Tutto

PHERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSE (anche Perse) S. de Marinis Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] si può fare, invece, con il gruppo delle pitture pompeiane - cui accenna il Mansuelli V, tav. 68, p. 86; ibid., II, tav. 121; G. A. Mansuelli, in st. Etr., XIX, 1946-47, p. 54; id., in St. Etr., XX, 1948-49, p. 79; id., in St. Etr., XVII, 1943, ... Leggi Tutto

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] moglie Khamernebti. Tipologicamente del tutto nuovi sono invece i gruppi in schisto in cui M. appare stante, unito ad Giza, Cambridge-Mass. 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting ... Leggi Tutto

DEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOS (Δῆμος) S. Meschini Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità. Si ignora [...] una statua del D. di Lyson, non altrimenti noto. Un gruppo di Zeus e Demos di Leochares è ricordato da Pausania (i, Cities in Ancient Art, in Journ. Hell. St., IX, 1887, pp. 47 ss.; Th. Homolle, Inscriptions d'Athène provenant du Téménos du Demos et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali