• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [4085]
Arti visive [946]
Biografie [1210]
Storia [583]
Archeologia [440]
Religioni [344]
Diritto [241]
Geografia [152]
Letteratura [176]
Economia [151]
Architettura e urbanistica [149]

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] (Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un gruppo statuario, dove su base di porfido, E. troneggiava accanto al 2822 ss.; A. Piganiol, L'Empire chrétien, Parigi 1947, pp. 36, 47 s.; id., L'Empereur Constantin, Parigi 1932, pp. 172 ss.; J ... Leggi Tutto

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] , impediscono di parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito dalle due colossali figure stanti in el Bahari: 1911-31, New York 1942, passim, p. 168 s., tavv. 47-58; J. Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, III, Les grandes époques. La ... Leggi Tutto

HONORE, Maitre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HONORÉ, Maître G. Chelazzi Dini Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] hanno creduto di riconoscere la sua mano nel gruppo di opere riunito intorno alle due straordinarie pagine Liserani, Alcune ipotesi per Guccio di Mannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; F. Avril, Manuscrits, in Les fastes du Gothique. Le siècle de ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – FILIPPO III L'ARDITO – DECRETUM GRATIANI – GUCCIO DI MANNAIA – FILIPPO IL BELLO

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] più liberamente la propria inclinazione è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono Fiammingo, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XI (1978), pp. 47-80; C. Limentani Virdis, Un catalogo per Paolo Fiammingo, in Antichità viva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (C. Iulius Caesar) A. Giuliano Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] altri ritratti conservati, è possibile riconoscere un gruppo più spiccatamente realistico, rappresentato da alcuni esemplari ss.; id., in Rend. Acc. Pont., XX, 1943-44, p. 47 ss. (ritratto di Tuscolo); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, ... Leggi Tutto

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Gaetano Bongiovanni , Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] 1954, p. 69) ha accostato a questo primo gruppo di dipinti la tavola con Abramo visitato dai tre 608 s.; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 47-50; Id., La pittura del Quattrocento in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GIORNALE DI SICILIA – TERREMOTO DEL 1908 – FERDINANDO BOLOGNA – ANTONIAZZO ROMANO

DEL GIUDICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] per frode negli argenti lavorati, si qualifica maestro argentiere di anni 47, abitante a Napoli, agli "Orefici" nelle case di Filippo Cappa anni, sempre su modello del Sanmartino, come il gruppo coevo (perduto) raffigurante un S. Giuseppe col Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] statue per la facciata del duomo (1388). Un ultimo gruppo di sculture attribuito a G., che costituirebbe il congedo 4, 1924, pp. 123-152; H. Kauffmann, Florentiner Domplastik, JPreussKS 47, 1926, pp. 141-167, 216-237; G. Brunetti, Giovanni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Pittura D. Park PITTURA Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] : Hardham, Clayton e altre pitture del c.d. 'gruppo di Lewes' nel Sussex e a East Shefford (Berkshire). tipici della pittura anglonormanna. Bibliografia F. Wormald, Anniversary address, AntiqJ 47, 1967, pp. 159-165. R. Gem, P. Tudor-Craig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 83,40 × 47,80 ed è largo m 1,35: evidentemente si tratta di un tèmenos. L nella roccia una delle quali passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur esse nella roccia. Tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 95
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali