Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] la via Gallica e la cosiddetta Claudia Augusta (15 a. C.-47 d. C.), da influssi centroitalici, adriatici e padani. Alla data proprie, piccoli mausolei, dovevano alternarsi con le aree a gruppi di due o tre stele tra loro complementari. Tipico nell ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] per due probabili esponenti del suo gruppo familiare nella generazione successiva. Si tratta Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, XXIII, Hannoverae-Lipsiae 1901, p. 47; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] giornate milanesi dell'aprile 1815 fu uno dei capi dei gruppo degli "italici puri".
In seguito si ritirò a vita di G. Bezzola, Milano 1983, pp. 6, 115, 118 s., 21 ss., 26, 28, 47, 48, 51-236, 254, 411, 439; G.P. Tintori-G. Bezzola, I protagonisti e ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] . I cartulari del primo dei due relativi al biennio 1246-47 sono purtroppo andati perduti (e con essi anche il testamento essere posti sotto contratto patroni di navi.
Quest'ultimo gruppo di contratti appare oltretutto assai interessante, in quanto in ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] '27, quando in casa di Dante da Castiglione un gruppo di giovani congiurò di prendere il palazzo, il B. 164 s.). Per quasi un decennio mancano notizie della vita del B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il B ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] Comité européen d'assurances, di cui fu presidente alla fondazione e quindi presidente del gruppo di lavoro Marché commun. Fu, inoltre, a partire dal '47, membro particolarmente attivo e poi presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] nazionali di coordinare la propria azione con il gruppo agrario. Due giorni dopo fu designato a . Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. Duggan, La mafia durante il fascismo, Soveria Mannelli 1986, p. 25; M ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] titolo Dolore e speranza che, nel settembre del '47, vennero cantati al teatro La Pergola e che, III, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il gruppo della "Biblioteca", quello lafariniano e gli stessi mazziniani cercarono una base ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] la propria posizione. Il G. apparteneva infatti al gruppo dei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43-47, 51, 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425; G. Candiani, ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] della convocazione del Parlamento si presentò con un folto gruppo di armati. A quest'ultima provocazione il Pignatelli reagì pp. 341-363 (è la trascrizione del ms. 4 qq. D. 47 della Biblioteca com. di Palermo); F. Paruta-N. Palmerino, Diario della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...