• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [3699]
Archeologia [421]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Ghana, ai margini della foresta tropicale, e costituito da un gruppo di 18 tumuli esplorati da R.N. Junner intorno al 1930 Marico and Early Tswana History, in SouthAfrAB, 58 (2003), pp. 63-78. Mouyssam ii di Samou Camara Tumulo ubicato circa 10 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] ), pp. 291-349 (= Id., La cité marchande, Paris 2000, pp. 13-63); W.D.E. Coulson - A. Leonard jr., (edd.), Cities of the G.A. Cellini, L'abside della basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in Karthago, 24 (1999), pp. 27-74; M. Luni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] con 400 manufatti, i più raffinati dei quali sono rappresentati da un gruppo di 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, 4 li, Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin wuzhi wenhua shi [Storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Horseman in Byzantine Egypt, in JARCE, 10 (1973), pp. 27-63; P. Collingwood, The Techniques of Sprang, London 1974; D. Renner I monaci vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] yai, in Yale University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London a.C. circa. La cultura Sh. prende nome da un gruppo di siti della contea di Xiushui, scavati nel 1961; degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di fondazione da parte di un profugo o di un gruppo di profughi troiani, là dove poi storicamente hanno prevalso genti quale è testimoniato, ad esempio, dalla carta fatta realizzare da Agrippa (63-12 a.C.) per Roma, nota solo dalle fonti (Plin., Nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un gruppo di monete trovate in una tomba), ma non è Internazionale di Studi (Macerata, 18-20 maggio 1995), Macerata 1997, pp. 63-82; J.-M. Blas de Roblès, Libye grecque, romaine et byzantine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e nelle case. Una sega da Cnosso lunga m 1,63 e una da una casa di Haghìa Triada, di Evans). Caratteristici di Micene (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] in un luogo determinati, quindi, come tutte le attività dei gruppi umani, in un contesto culturale definito. In altri termini, il di fronte alla teoria, in DialA, 4 (1986), pp. 249-63; D.E. Arnold, Ceramic Theory and Cultural Process, Cambridge 1988²; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] in G. Urbani (ed.), Problemi di conservazione, Bologna 1974, pp. 63-72; A. Melucco Vaccaro, Vetro, materiali vitrei, ibid., pp. 75 Esemplare è il caso del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali